Il bando “Eccellenze in digitale” prevede l’assegnazione di 104 borse di studio del valore di 6 mila euro ciascuna
Il 28 Aprile scorso è stato ufficialmente pubblicato il bando “Eccellenze in digitale” promosso da Google Italy e Unioncamere, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico. Il concorso scadrà il 28 Maggio e potranno candidarsi giovani neolaureati o laureandi che non abbiano ancora compiuto più di 28 anni.
Google e Unioncamere: un’occasione per 104 giovani – Il bando “Eccellenze in digitale” prevede l’assegnazione di 104 borse di studio del valore di 6 mila euro ciascuna. Il compito dei giovani neolaureati o laureandi selezionati sarà quello di digitalizzare le imprese di 52 province italiane che si sono distinte come autentiche eccellenze del Made in Italy. Il tallone di Achille di quest’ultime consiste nella loro incapacità di sfruttare le opportunità offerte da un’efficace visibilità sul web, ormai indispensabile per l’accesso ai mercati internazionali. Le tre parole chiavi intorno alle quali è stato elaborato il bando sono: digitalizzazione, promozione e crescita. Te parole che riassumono i tre obiettivi del concorso, raggiungibili solo attraverso un dettagliato piano di lavoro sottoscritto da ciascun vincitore, prima dell’avvio della Borsa, che avrà una durata di 25 settimane e un valore di 6 mila euro.
Google e Unioncamere: requisiti e modalità di partecipazione – I 104 candidati meritevoli dovranno svolgere attività di promozione, affiancamento e supporto organizzativo alle PMI italiane per garantire loro un posto di rilievo anche nell’economia digitale. Un tale compito richiede delle competenze informatiche di base, un’esperienza nell’uso del web e dei social media, nonché comprovate competenze in ambito del digital marketing, dell’utilizzo di piattaforme e-commerce e della creazione di siti web. Inoltre, i partecipanti, oltre ad non avere un’età superiore a 28 anni ed essere laureati o laureandi, dovranno possedere una conoscenza avanzata della lingua inglese e di ulteriori lingue straniere. Ulteriori requisiti e la modalità di partecipazione sono stati dettagliatamente specificati nel bando pubblicato sul sito dell’ Universitas Mercatorum (Università telematica delle Camere di Commercio Italiane) che curerà la selezione dei borsisti e il coordinamento scientifico delle borse di studio.
COMMENTI