Gli inestetismi della gravidanza: come contrastarli

Gli inestetismi della gravidanza: come contrastarli

Durante la gravidanza la pelle subisce delle trasformazioni. Come contrastare gli inestetismi?

Gli inestetismi della gravidanza – La pelle fa da barriera alle insidie ambientali e produce molecole proteiche che stimolano il corretto funzionamento degli organi. Per svolgere queste funzioni importanti, la pelle è soggetta a continue trasformazioni, in risposta alle sollecitazioni esterne, alle trasformazioni fisiologiche e non dell’organismo e tra questi, la gravidanza. Ecco alcuni accorgimenti per prevenire e contrastare gli inestetismi nelle varie fasi della dolce attesa.

inestetismi gravidanza

Cosa accade nel primo trimestre – Nei primi tre mesi, il corpo della futura mamma deve adeguarsi a profondi cambiamenti, provocati dalla “tempesta ormonale” della dolce attesa. I tessuti cominciano così ad accusare un rilassamento e quindi è necessario applicare, almeno un paio di volte alla settimana, un esfoliante delicato e una crema idratante. La pelle del viso può apparire lucida e oleosa, con impurità che possono sfociare in acne. Occorre lavare il viso con acqua tiepida, in quanto quella calda tende a disidratare, mentre l’acqua fredda può irritare. Per detergere il viso, si applica il latte e il tonico; ogni giorno bisogna utilizzare fluidi ed emulsioni idratanti e antietà “oil free” che non occludono e non lasciano tracce di lucido. Un consiglio è fare una maschera detergente e purificante, una volta alla settimana.

Secondo trimestre – Nel secondo trimestre, la parte del corpo più colpita sono le gambe: gonfiore e pesantezza sono causati dalla circolazione più lenta e difficoltosa, dovuta all’aumento di peso, alle variazioni ormonali e al calore eccessivo degli ambienti riscaldati. Si può utilizzare un gel lenitivo, tonificante e idratante, da stendere mediante movimenti dal basso verso l’alto. C’è il rischio di formazione delle smagliature su fianchi, addome, glutei, interno delle braccia, seno e cosce,  provocato dalla tensione ulteriore a cui sono sottoposti i tessuti. Per prevenirle, bisogna alternare un’emulsione rassodante a un cosmetico mirato contro le smagliature, che sia compatibile con la gravidanza.  Due o tre volte la settimana, massaggiare fianchi, addome, glutei con olio alle mandorle dolci e di rosa mosqueta, tonificanti.

inestetismi

Terzo trimestre – Durante l’ultimo periodo, la pancia si abbassa, si ingrossa progressivamente e la pelle è tirata al massimo. I trattamenti elasticizzanti e antismagliature, vanno abbinati ad un olio nutriente e lenitivo. Il seno si prepara alla montata lattea, quindi stendere una crema rassodante e nutriente ed applicare delle spugnature fredde che riattivano la circolazione superficiale. Anche la pelle del viso può avere qualche problema in più come la comparsa di macchie brune, quindi è preferibile usare prodotti anti-macchia.

COMMENTI

WORDPRESS: 0