Giornata Nazionale Parkinson

Giornata Nazionale Parkinson

La malattia di Parkinson definita anche morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa

Che cos’è il Parkinson? – La malattia di Parkinson definita anche morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell’equilibrio. I principali sintomi motori della malattia di Parkinson sono il tremore a riposo, la rigidità, la bradicinesia (lentezza dei movimenti automatici) e, in una fase più avanzata, l’instabilità posturale (perdita di equilibrio); questi sintomi si presentano in modo asimmetrico (un lato del corpo è più interessato dell’altro). Tutt’oggi ancora non esiste una cura per la malattia di Parkinson, anche se esistono diversi trattamenti efficaci per migliorarne i sintomi. È importantissimo quindi sensibilizzare le persone nei confronti dei sintomi della malattia per avviare così un trattamento quanto prima. I farmaci più comunemente impiegati agiscono sostituendosi alla dopamina, la sostanza chimica prodotta dal cervello per controllare i muscoli e i movimenti corporei, oppure imitandone gli effetti.

30 novembre 2013 giornata nazionale del parkinson

LIMPE E DISMOV-SIN le società scientifiche che si occupano della malattia di Parkinson – Le società scientifiche che in Italia si occupano della malattia di Parkinson, LIMPE E DISMOV-SIN sono giunte alla quinta edizione della Giornata Nazionele del Parkinson, gli specialisti dei principali centri della Penisola si mettono a disposizione dei pazienti e delle loro famiglie, di persona o tramite linee telefoniche dedicate, organizzando anche incontri con libero accesso al publico presso ospedali e istituti di ricerca. Studi epidemiologici hanno stimato che circa il 30% degli anziani sopra i 65 anni cade almeno 1 volta l’anno e di questi il 6% riporta una frattura ossea. Tale situazione si accentua significativamente nella popolazione affetta da patologie neurologiche a carico del sistema nervoso centrale o da deficit cognitivi e demenze senili, dove l’incidenza annuale è stimata tra il 60 e l’80%. Proprio per questo motivo vi sarà dato un ampio rilievo alla raccolta fondi a favore della ricerca sulla prevenzione delle cadute e si pone come obiettivo il sostegno ai pazienti in fase avanzata della malattia con difficoltà di deambulazione, disturbi dell’equilibrio e un rischio più elevato di cadere.

Giornata Nazionale Parkinson, 30 novembre 2013 – Il 30 novembre è la giornata nazionale della malattia di Parkinson e in tutta Italia sono stati organizzati diversi eventi, convegni e appuntamenti; gli specialisti si mettono a disposizione di tutti per qualsiasi consulto. Tra le altre cose organizzate, anche concerti in cui si devolverà metà dell’incasso alle associazioni locali che si occupano di Parkinson. Per maggiori informazioni guardate il sito www.giornataparkinson.it

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] brutti: un farmaco che li elimina – Uno studio fatto su un farmaco utilizzato per trattare la malattia del Parkinson ha dimostrato che il suo utilizzo potrebbe aiutare anche persone che soffrono di fobie o di […]