Giornata mondiale dell’infanzia, iniziative Unicef e Telefono Azzurro

Giornata mondiale dell’infanzia, iniziative Unicef e Telefono Azzurro

Si celebra oggi, 20 novembre, la Giornata mondiale dell'Infanzia e l'Adolescenza, per ricordare il giorno in cui, nel 1989, fu approvata a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. Unicef Italia organizza una catena umana e in tutta Italia cerimonie di conferimento della cittadinanza ai minori stranieri, mentre Telefono Azzurro presenta alle istituzioni un appello per azioni urgenti per la tutela di bambini e adolescenti.

Si celebra oggi, 20 novembre, la Giornata mondiale dell’Infanzia e l’Adolescenza, per ricordare il giorno in cui, nel 1989, fu approvata a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. Per l’occasione, Unicef Italia organizza un evento per sottolineare l’importanza dei diritti di tutti i minori, a partire dai meno tutelati: “’Quasi un milione di minorenni di origine straniera vive in Italia e di questi oltre la metà sono nati nel nostro Paese”, spiega il presidente Giacomo Guerrera. Abbiamo deciso di promuovere in occasione del 20 novembre una ‘catena umana’ per richiamare l’attenzione sull’uguaglianza dei diritti di tutti i minorenni, prestando particolare attenzione ai gruppi piu’ vulnerabili, come i minorenni di origine straniera in Italia e alla riforma della legge 91/92 sulla cittadinanza, perché sia orientata ai principi cardine della Convenzione sui diritti dell’Infanzia”.

Giornata mondiale dell'infanzia

Iniziative in tutta Italia, da Unicef a Giù le mani dai bambini – Inoltre, i comitati locali Unicef organizzano in tutta Italia più di 100 eventi pubblici, fra manifestazioni, marce, seminari, laboratori e diverse cerimonie in cui sarà conferita la cittadinanza onoraria ai minori di origine straniera nati o vissuti sul loro territorio: un atto simbolico, che funge anche da appello proprio per l’inclusione di tutti i bambini e adolescenti e contro la discriminazione. A Domodossola si svolge invece la seconda e ultima giornata di formazione organizzata da Giù le Mani dai Bambini, la più rappresentativa campagna di farmacovigilanza pediatrica in Italia: oltre agli incontri con genitori e insegnanti, la manifestazione prevede una “festa della creatività” per i bambini.

Telefono Azzurro in Parlamento per dare voce ai ragazzi – Alla Camera dei Deputati a Roma si svolge oggi il convegno “Il mio diritto è. Le nuove sfide per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, organizzato da Telefono Azzurro. L’associazione presenterà i risultati della campagna virale #ilmiodiritto, lanciata proprio per dare voce ai ragazzi, che possono scrivere qual è il diritto a cui tengono di più utilizzando questo hashtag sulla pagina Facebook, l’account Twitter @telefonoazzurro e il canale YouTube apposito. Attraverso la rete, quindi, saranno i ragazzi stessi a porre domande e diventare protagonisti delle decisioni che li riguardano. Inoltre, a Palazzo Madama, SOS Telefono Azzurro presenterà un appello di 14 punti con un serie di richieste di azioni urgenti per la tutela dei minorenni, perché, ha spiegato il presidente Ernesto Caffo, “troppi bambini e bambine, in Italia e nel mondo anche attraverso la “Rete”, sono vittime di maltrattamenti e sfruttamento sessuale e coinvolti in situazioni drammatiche, non solo di bullismo, che li inducono a manifestazioni di disagio estremo».

Sui diritti violati dell’infanzia nel mondo, leggi anche:

Yemen, tra patriarcato e spose bambine

Non solo Yemen: la piaga delle spose bambine

Mamme-bambine, in aumento nei paesi in via di sviluppo

COMMENTI

WORDPRESS: 0