Giornata mondiale contro l’omofobia, le parole di Mattarella

Giornata mondiale contro l’omofobia, le parole di Mattarella

Il messaggio di Mattarella sulla Giornata mondiale contro l'omofobia.

Giornata mondiale contro l’omofobia, transfobia, bifobia – Oggi, 17 maggio, ricorre la nona Giornata mondiale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia (leggi qui per saperne di più), istituita in maniera ufficiale nel 2007 dall’Unione europea. Il Presidente del consiglio Sergio Mattarella ha espresso il suo pensiero in merito a questa importante giornata. “In occasione della nona Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia, istituita per iniziativa del Parlamento Europeo nel 2007, desidero incoraggiare quanti in questi anni si sono battuti e continuano a battersi contro ogni forma di discriminazione basata sull’orientamento sessuale delle persone. Il principio di uguaglianza, sancito dalla nostra Costituzione e affermato nella Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione europea, non è soltanto un asse portante del nostro ordinamento e della nostra civiltà. Esso costituisce un impegno incessante per le istituzioni e per ciascuno di noi”.

Foto Roberto Monaldo / LaPresse 31-01-2015 Roma Politica I Presidenti di Camera e Senato annunciano a Sergio Mattarella l'elezione a Presidente della Repubblica Nella foto Sergio Mattarella Photo Roberto Monaldo / LaPresse 31-01-2015 Rome (Italy) The Presidents of the Chamber of Deputies and Senate go to Sergio Mattarella to announce the election for President of the Republic In the photo Sergio Mattarella                             Foto Roberto Monaldo / LaPresse

Discriminazioni offesa sociale – “Rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della personalità umana è una responsabilità primaria, dalla quale discende la qualità del vivere civile e della stessa democrazia. Le discriminazioni, le violenze morali e fisiche, non sono solo una grave ferita ai singoli, ma offendono la libertà di tutti, insidiano la coesione sociale, limitano la crescita civile. Dobbiamo promuovere il rispetto delle differenze laddove invece la diversità scatena reazioni intolleranti. E dobbiamo parlarne con i giovani, perché purtroppo continuano a registrarsi atti di bullismo contro ragazze e ragazzi, che talvolta spingono alla disperazione. Si tratta di espressioni di disumanità insopportabili che vanno contrastate con un’azione educativa ispirata alla bellezza di una società aperta, solidale e ricca di valori” ha aggiunto il Presidente commentando la ricorrenza della Giornata mondiale contro l’omofobia.

Un lungo cammino – “Contro l’inciviltà delle discriminazioni e delle violenze molta strada è stata fatta, eppure il cammino è ancora lungo. E’ il cammino di una libertà come pieno sviluppo dei diritti civili, nella sfera sociale come in quella economica, nelle sfera personale come in quella affettiva. Libertà anche come responsabilità. E’ compito della società nel suo insieme abbattere i pregiudizi dell’intolleranza. E costruire al loro posto una cultura che assuma l’inclusione come obiettivo sociale, che applichi il principio di eguaglianza alle minoranze, che contrasti l’omofobia e la transfobia, perché la piena affermazione di ogni persona è una ricchezza inestimabile per l’intera comunità” ha concluso.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] Blanchett omosessuale? – Nella giornata mondiale contro l’omofobia e la transfobia, che cade oggi 17 maggio, Cate Blanchett torna a parlare della sua presunta omosessualità che […]