Il 4 febbraio è la Giornata Mondiale contro il Cancro che è un'iniziativa dell'UICC: Union for International Cancer Control, un'organizzazione nata a Ginevra nel 1933 e ha come missione la riduzione delle morti per tumore.
Il 4 febbraio è la Giornata Mondiale contro il Cancro che è un’iniziativa dell’UICC: Union for International Cancer Control, un’organizzazione nata a Ginevra nel 1933 e ha come missione la riduzione delle morti per tumore. L’UICC ogni anno organizza questa giornata e quest’anno gli esperti intendono sfatare quattro miti che sono associati alla malattia.
I quattro miti associati alla malattia – Primo mito: non c’è bisogno di parlare di cancro. Non è così perchè ci sono tante cose che una semplice persona non sa sul cancro. Parlare del cancro aiuta il malato ad esternare quello che sente condividendolo con chi ha affianco e parlandone e rendendosi conto che chi gli sta accanto lo ascolta ed è interessato ad ascoltarlo, egli non si sentirà poi così diverso anzi liberandosi di quello che ha dentro, si sentirà sicuramente meglio. Parlare di cancro è importante anche per la prevenzione, divulgare informazioni permette a tutte le persone di essere a conoscenza di sintomi generali, di cause generali che possono magari portarci a vivere meglio ed a capire bene il nostro organismo. Secondo mito: non ci sono segni e sintomi di cancro. Quest’affermazione può essere vera per alcuni tipi di cancro ma smentita per altri. Bisogna saperli riconoscere i segni del cancro per poi sottoporsi a esami e test più dettagliati. Terzo mito: non c’è nulla che io possa fare per il cancro. Questo mito poteva essere vero un tempo quando la medicina non aveva fatto dei passi da gigante, ma adesso è tutto cambiato. Le campagne di prevenzione sono tante e sono molte le informazionio su come prevenire il cancro: un terzo dei tumori può essere prevenuto con stili di vita salutari. Quarto mito: io non ho il diritto a ottenere una cura per il cancro. Le cure per il cancro dovrebbero essere alla portata di tutti, tutti: a prescindere dal ceto sociale.
Iniziative di sensibilizzazione anche su facebook e twitter per la Giornata Mondiale Contro il Cancro – Il colore viola su facebook e su twitter oggi avrà un grande significato: tutti quelli che avranno come immagine di profilo il colore viola sono tutte quelle persone che sono sopravvissute al tumore. La Chevrolet, promotrice dell’iniziativa Purple Roads ha annunciato che devolverà all’American Cancer Society un dollaro per ogni profilo violetto, con l’obiettivo di arrivare ad un milione di dollari.
COMMENTI