Per la Giornata della Memoria, viene presentato a Roma il Festival Memorie Dimenticate contro ogni forma di razzismo e discriminazione sociale.
Giornata della Memoria: Festival Memorie Dimenticate 2015 – In occasione della Giornata della Memoria, 27 gennaio, l’evento organizzato dal quotidiano Gaiaitalia.com insieme al Gaynet col Patrocinio di Roma Capitale, Andoss e UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), giunge alla seconda edizione dopo l’eco nazionale scaturito dallo scorso anno. Definita “un’iniziativa di rilievo nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto delle discriminazioni” il Festival Memorie Dimenticate invita a riflettere sulla storia, da cui si spera si possa imparare, per trarne insegnamenti di vita e di pace. I temi ruotano attorno non solo allo sterminio degli ebrei ma anche, e soprattutto, a tutte quelle minoranze percepite dal nazismo come ‘il male della società’. Sinti, trans, gay, lesbiche e diversamente abili furono un triste terreno su cui venne riversato l’odio razzista. Ma quanto di quell’odio oggi pervade ancora le comunità?
Festival Memorie Dimenticate, una lotta al razzismo – Il Festival Memorie Dimenticate si pone sullo scenario nazionale come una lotta al razzismo e alle violenze, verbali e fisiche, da esso scaturite. Non è possibile che nella realtà attuale multietnicità e diversità sessuali siano percepite ancora come timbro denigrante e indecoroso. Il rispetto per l’individuo in quanto essere umano è alla base della società progredita, è l’essenza della convivenza pacifica tra gli uomini. Se è vero che nessuno è uguale all’altro, che ognuno ha le proprie idee e che possiamo non condividere tutti allo stesso modo le scelte altrui, è vero però anche che siamo tutti membri della razza umana e dobbiamo trovare nelle diversità il punto di coesione.
Gli appuntamenti del Festival – Dal 25 gennaio all’1 febbraio 2015 il Teatro Agorà di Roma ospiterà lo spettacolo teatrale I triangoli neri, prodotto da Monica Maggi per la regia di Ennio Trinelli e l’interpretazione eccezionale di Carlotta Tommasi. Al Nogu Teatro, il 3 febbraio 2015 alle ore 21.00 ci sarà la presentazione del libro Musica per l’abisso – La Via di Terezin. Un’indagine storica ed estetica 1933-1945, a cura di Leonardo V. Distaso e Ruggero Taradel. Appuntamenti da non perdere, per commemorare i tragici eventi che hanno macchiato l’umanità intera in chiave d’ammonimento per il presente e per il futuro.
COMMENTI