Gioconda, teoria shock: “Era cinese e madre di Leonardo da Vinci”

Gioconda, teoria shock: “Era cinese e madre di Leonardo da Vinci”

"La Gioconda è Monna Caterina, schiava cinese e madre di Leonardo da Vinci"

Insolita teoria sulla Gioconda proposta dallo storico Angelo Paratico – La Gioconda? Sarebbe cinese e sarebbe anche la madre di Leonardo da Vinci. Questa l’insolita teoria che da qualche giorno sta infiammando il web e mandando in delirio i cinesi, entusiasti di questa ipotetica discendenza. La notizia sull’origine cinese della Gioconda, che sul web in Cina ha già raggiunto quasi 5 milioni di visualizzazioni, è stata proposta da Angelo Paratico, ricercatore storico italiano residente ad Hong Kong. Secondo la teoria di Paratico, la Gioconda, dipinta tra il 1503 e il 1506, altri non è che la madre di Leonardo da Vinci, Caterina, una schiava cinese che lavorava per un amico di Ser Pietro, padre di Leonardo.

gioconda madre cinese leonardo

“Il paesaggio dietro la Gioconda è cinese, così come i tratti della donna” – La stravagante ipotesi lanciata da Angelo Paratico, che ribalta la tradizionale teoria secondo cui la Gioconda fosse Lisa Gherardini, moglie di Francesco Bartolomeo del Giocondo, si fonda su due anni di ricerche e sull’analisi dei dettagli del dipinto della Gioconda. Paratico dichiara al South China Morning Post che la Gioconda, ovvero “Monna Caterina è cinese, perché dietro la figura si vede un paesaggio della Cina e il suo volto assomiglia a quello di una cinese“. Lo storico italiano ha tuttavia precisato, di essere convinto ”sino ad un certo punto” della veridicità della sua teoria.

Leonardo da Vinci aveva comportamenti tipici cinesi – Per quanto riguarda l’identificazione della Gioconda con la madre di Leonardo, presunta schiava cinese, Angelo Paratico sostiene di aver individuato alcune carte legali del padre in cui erano presenti delle annotazioni sulla schiava orientale. Presenza che poi è scomparsa senza lasciare alcuna menzione. Secondo gli studi di Paratico, durante il Rinascimento era abbastanza usuale la presenza di schiavi orientali in Italia. Inoltre le radici cinesi di Leonardo da Vinci sarebbero confermate dal suo essere mancino, vegetariano, oltre che dallo scrivere da destra a sinistra, pratiche tipiche della popolazione cinese e poco usuali per l’epoca di Leonardo.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar
    Massimo Ravecca 8 anni ago

    Il segreto della Gioconda dipende da essere lo specchio magico che rimanda alla Sindone di Torino? Se la Gioconda è il ritratto al femminile di Leonardo, il volto della Sindone è simile all’autoritratto di Leonardo, anchesso conservato a Torino . Anche Leonardo e Michelangelo, diversi nel carattere, erano però più simili nella loro arte di quanto si suppone normalmente. Entrambi si servivano di processi ricorsivi, giochi di specchi, e anche il loro volto nella maturità fu simile come testimonia, l’autoritratto di Leonardo e il ritratto di Michelangelo di Daniele da Volterra. Cfr. ebook, (amazon) di Ravecca Massimo. Tre uomini un volto: Gesù, Leonardo e Michelangelo