Il corpo, sottoposto a situazioni di stress, subisce delle modifiche fisiologiche che, a lungo andare, divengono patologiche, portando quindi ad uno stato di salute non del tutto sano.
Il corpo, sottoposto a situazioni di stress, subisce delle modifiche fisiologiche che, a lungo andare, divengono patologiche, portando quindi ad uno stato di salute non del tutto sano. Vediamo insieme quali sono questi cambiamenti: l’impossibilità dell’organismo di reagire in modo positivo agli stimoli esterni, il senso di stanchezza e debolezza generalizzato, la diminuzione delle difese immunitarie, per cui si è più a rischio di essere colpiti da radicali liberi e agenti patogeni. Tutto ciò porta conseguenti disfunzioni ormonali e fisiologiche generali. I maggiori danni provocati dallo stress sono quelli che colpiscono stomaco, intestino e cute, come bruciore di stomaco, gastriti, diarrea o stitichezza, dermatiti e stati pruriginosi.
Cura lo stress con il ginseng – Il Ginseng ci difende dallo stress e potenzia le difese dell’organismo. Esso è una radice usata fin dai tempi più antichi come tonico-adattogeno. In commercio se ne trovano di tanti tipi, ma la formulazione migliore è quello in cui vengono utilizzate le radici mature ed intere. I principi attivi contenuti nel ginseng sono chiamati ginsenosidi. Il ginseng coreano è il migliore in quanto ha un elevato e soprattutto bilanciato numero di ginsenosidi, che sono tuttavia i componenti utili per affrontare lo stress e i suoi effetti negativi. Abbiamo parlato di tonico-adattogeno, ma cosa vuol dire?
Il ginseng tonifica ed energizza l’organismo – Il ginseng è un elemento davvero essenziale per il nostro corpo; molte sono le funzioni ad esso riconducibili. Il ginseng infatti riduce la fatica, rafforza le condizioni fisiche generali, migliora attenzione e la concentrazione, elimina le tossine. In generale, quindi, si può affermare che il ginseng tonifica ed energizza l’organismo (tonico), facendogli ritrovare potenza,armonia ed equilibrio in modo da potersi adattare alle varie circostanze a cui è sottoposto (adattogeno). Gli effetti sono esplicati sia sul corpo che sulla mente. I ginsenosidi sono di 2 tipi: RG1 RGB1.
RG1: aumentano la pressione e stimola il il sistema nervoso centrale
RB1: abbassano la pressione arteriosa,e ha un effetto sedativo
Questo significa che il ginseng, una volta entrato nell’organismo, va a compensare le carenze che incontra. Ad esempio: se vi è spossatezza e stanchezza: alza l’umore e da energia; se invece, è presente un iper-eccitamento del sistema nervoso, rilascia i ginsenosidi mancanti andando per cui ad alzare l’umore in ugual modo ma andando anche a sedare quell’iper eccitabilità che è presente nel corpo.
Proprio per questa sua proprietà di adattogeno, il ginseng è da considerare un valido rimedio per combattere lo stress; inoltre non ha controindicazioni perché è naturalmente bilanciato.
Marzia Bagnulo
COMMENTI
[…] ad avere un senso di nostalgia, pesantezza e insofferenza. Proprio tutto questo è sinonimo di stress post rientro quindi ecco qualche consiglio per affrontare al meglio il rientro dalle […]