Gerda Wegener: l’eros lesbico illustrato ante litteram

Gerda Wegener: l’eros lesbico illustrato ante litteram

L'eros lesbico è stato il soggetto di molte illustrazioni di Gerda Wegener, artista del '900

Gerda Wegener: chi era – Gerda Wegener, nata Gottlieb, è un’illustratrice erotica danese di origini francesi. Certamente più nota per essere stata la moglie di Einar Wegener, primo uomo sottopostosi ad un’operazione per diventare donna (col nome di Lili Elbe), in realtà Gerda Wegener, abile pittrice e disegnatrice, era molto conosciuta alla sua epoca e forse ancora oggi qualche collezionista conserva gelosamente le sue opere. Nasce nel 1889, frequenta l’Accademia di Belle Arti a Copenaghen, dove conosce e sposa Einar. Viaggia in Italia, Inghilterra e Francia e si stabilirà a Parigi nel 1912, dove ottiene immediato successo con le sue illustrazioni. Espone in diversi saloni e collabora a riviste del calibro di Vogue e Le vie Parisienne. Sono questi gli anni di apice del suo successo, che la portano a vivere di rendita per un po’ di tempo. Dal 1930 l’annullamento del matrimonio da parte del Re di Danimarca, per via dell’operazione di Einar, e il secondo matrimonio con Fernando Porta nel 1931, che dura soli cinque anni. Muore in solitudine e senza soldi nel 1940, ormai dimenticata.

gerda-wegener

Le sue opere – La sua mano di abile disegnatrice la fece conoscere all’età di ventitré anni e produsse molte illustrazioni di successo, che la portarono –come abbiamo detto – a collaborare con importanti riviste e a corredare coi sui disegni alcuni libri, fra cui facciamo due nomi: Il libro dei Vichingi di Charles Guyot nel 1920 o 1924 e Un’avventura d’amore a Venezia di Casanova nel 1927. Quelle di Gerda Wegener sono illustrazioni delicate e che, tuttavia, si rifanno ad una tematica che spesso è difficile trattare con delicatezza: l’erotismo, e non solo quello fra uomo e donna. Infatti, buona parte dei suoi disegni è dedicato all’erotismo lesbico e ritrae donne in atteggiamenti intimi, senza però scadere nel volgare o nella banalità. Spesso, a posare come modella per i suoi dipinti, il marito Einar, che a lungo l’aveva aiutata e sostenuta nel suo percorso di artista.

L’eros lesbico – In un mondo in cui l’immagine dell’amore omosessuale femminile risulta spesso, se non taciuta, volgarizzata e stereotipata, fatta ad uso e consumo di uomini, i disegni di Gerda Weger andrebbero rivisti e rivalutati non solo per la loro indubitabile bellezza, ma anche per il modo semplice ed efficace di rappresentare un campo così difficile come l’erotismo lesbico. L’eleganza e la pulizia che traspaiono dalle sue illustrazioni non sembrano possibili, pensando al tema prescelto. Forse è la società –mediatica e telematica – di oggi che ha abituato i nostri occhi a vedere necessariamente sporcizia e malizia là dove, al contrario, possono sussistere bellezza e grazia.

Click
botton FS for gallery

[flagallery gid=127]

COMMENTI

WORDPRESS: 0