Genitorialità: diventare genitore cosa comporta?
Genitorialità: la genitorialità può essere investita di molti significati che affondano le radici in credenze culturali, religiose e sociali. Ma che cosa significa? Ci sono persone che credono che diventare genitore faccia parte del DNA di una persona e che sia un avvenimento necessario nella vita di un individuo. In realtà così non è. Diventare genitore è un processo evolutivo che inizia già nel momento in cui il bambino stabilisce il rapporto triadico con i propri genitori. Diventare genitore pone la nuova mamma o il nuovo papà di fronte all’immagine che ha ed ha avuto rispettivamente della propria madre e del proprio padre. Bisogna poi iniziare a rappresentarsi come genitori ed iniziare ad avere un’immagine del figlio che arriverà.
Diventare genitori rappresenta sicuramente un momento di crescita, di sviluppo, di realizzazione personale oltre che un momento di trasformazione delle dinamiche familiari e relazionali all’interno della coppia. Avere un figlio mette la coppia di fronte a nuove problematiche e decisioni da prendere come, per esempio, stabilire un progetto educativo e quindi prendere decisioni in merito a questioni che riguarderanno il futuro del bambino. Bisogna, inoltre, pensare di inserire un terzo elemento all’interno della coppia e iniziare a figurarsi quale sarà il suo ruolo.
Diventare genitori, sebbene sia il destino di molti e il desiderio di ancora più persone, non è per niente facile, anche perché nessuno insegna il mestiere di mamma o di papà, è l’unico lavoro che si impara sul campo come diceva anche Sigmund Freud. Quest’ultimo sosteneva che educare sia addirittura impossibile, poiché c’è sempre una sostanziale differenza tra ciò che in realtà si intende insegnare e quello che realmente viene percepito ed acquisito. Quindi diventare genitori vuol dire fare i conti con sé stessi come figli, con l’immagine genitoriale introiettata dai propri genitori, modificare l’immagine di sé come persona e l’immagine della coppia, rivedere le priorità e stabilire insieme un progetto educativo insieme ad altre decisioni fondamentali per il futuro del bambino.
COMMENTI
[…] dovrebbe cercare di essere, sempre, il più positiva possibile, ma spesso non è così. I genitori non si rendono conto dell’enorme potere di influenza che hanno sui figli e manifestano nei […]