Garden Bridge a Londra: la prima simbolica pietra è stata posta il 1° novembre, e il nuovo cuore verde londinese dovrebbe essere terminato nel 2016.
Il nuovo progetto green – Londra ospita il nuovo progetto del designer inglese Thomas Heatherwick, che collabora con il gruppo Arup nella realizzazione del nuovo Garden Bridge, il primo ponte giardino, pedonale, che attraversando il Tamigi collegherà l’area della Temple Church a quella di South Bank. Heatherwick ha vinto il concorso indetto da Trasport for London, un bando di gara londinese alla ricerca di soluzioni che migliorassero l’accesso pedonale attraverso il fiume, con il suo ponte parco urbano. La prima simbolica pietra è stata posta il 1° novembre, e il nuovo cuore verde londinese dovrebbe essere terminato nel 2016.
Migliorare la vita dei londinesi – Heatherwick è divenuto celebre a livello mondiale grazie alla progettazione del calderone Olimpico, usato per accendere la torcia olimpica di London 2012. Il nuovo Garden Bridge prevede un progetto di circa 150 milioni di sterline, per la realizzazione di un ponte di 367 metri di lunghezza che ospiterà una grandissima varietà di vegetazione, rendendo il passaggio pedonale una spettacolare area verde.
Un parco urbano fluviale – E’ stato dedicato all’attivista e attrice inglese Joanna Lumley, che lo ha così commentato: “È abbastanza strano parlare di qualcosa che non esiste ancora, ma il Garden Bridge è già vivo nei piani e nell’immaginazione. Questo giardino sarà sensazionale: un luogo senza rumore o traffico dove gli unici suoni saranno il canto degli uccelli, il ronzio delle api e il vento tra gli alberi, e sotto lo scrosciare dell’acqua. Potrà costituire il modo più lento di attraversare il fiume, che consentirà alla gente di indugiare e appoggiarsi su parapetti a osservare i grandi paesaggi urbani tutt’ intorno, ma sarà anche un modo sicuro e veloce di attraversare il Tamigi per il pendolare stanco. Ci saranno erbe, alberi, fiori selvatici e piante; ci saranno fiori in primavera e persino un albero di Natale in pieno inverno. Credo che porterà ai londinesi e ai turisti pace e bellezza e magia”.
Vista e paesaggio – Oltre la scelta green, si è voluto migliorare la qualità della vita dei londinesi con questo nuovo collegamento di due aree non connesse della capitale, ma ad altissima frequenza urbana. Il Garden Bridge ha già suscitato entusiasmo tra le istituzioni e il grande pubblico, Isabel Dedring, vice-sindaco di Londra, ha dichiarato: “Il sindaco si sta adoperando per offrire iconiche infrastrutture verdi che simboleggino l’alta qualità della vita che Londra offre, ma se i finanziamenti del settore privato tardano ad arrivare, allora il progetto non sarà in grado di andare avanti”.
COMMENTI