Dal 20 Marzo al 31 Agosto 2014, le Scuderie del Quirinale a Roma,accolgono i capolavori della pittrice messicana Frida Kahlo(1907 - 1954). Icona del XX secolo, donna forte ed enigmatica, Frida Kahlo è riuscita con il suo superbo talento a rivoluzionare il mondo della pittura femminile del '900. Roma e Genova si incontrano in un progetto importante con due rare mostre dedicate alla pittrice messicana per eccellenza. A Roma alle Scuderie del Quirinale e a Genova a Palazzo Ducale dal 20 Settembre 2014 al 15 Febbraio 2015
Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale a Roma – Dal 20 Marzo al 31 Agosto 2014, le Scuderie del Quirinale a Roma,accolgono i capolavori della pittrice messicana Frida Kahlo(1907 – 1954). Icona del XX secolo, donna forte ed enigmatica, Frida Kahlo è riuscita con il suo superbo talento a rivoluzionare il mondo della pittura femminile del ‘900. Roma e Genova si incontrano in un progetto importante con due rare mostre dedicate alla pittrice messicana per eccellenza. A Roma alle Scuderie del Quirinale e a Genova a Palazzo Ducale dal 20 Settembre 2014 al 15 Febbraio 2015.
Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale a Roma – La mostra a cura di Helga Prignitz – Poda, mette in luce la figura di Frida Kahlo nata Magdalena Carmen Frieda Kahlo y Calderón, pittrice messicana, simbolo della cultura folkloristica del Sud America. In tutta la sua vita, Frida Kahlo si concentra sul tema dell’esistenza e sulla figura del suo amato marito Diego Rivera, che amerà incondizionatamente per tutta la vita. Nei suoi quadri, la pittrice messicana, si dedicherà al modernismo messicano fino al surrealismo che durerà fino alle storiche trasformazioni sociali e culturali, oltre alla rivoluzione messicana che segnò la popolazione e sopratutto gli artisti del tempo. Nei suoi quadri non ci sono solo disegni, bensì mille racconti di un epoca non lontana. Frida Kahlo ci fa rivivere la sua vita attraverso le sue straordinarie opere: i suoi dipinti raccontano ciò che è stato importante nella sua dolorosissima vita. Dipinge la sua malattia e si ritrae inferma a causa del grave incidente che segnò la sua esistenza per sempre. Fu costretta ad anni di riposo nel letto di casa e da ciò la scelta dei genitori di regalarle un letto a baldacchino con uno specchio sul soffitto, in modo che potesse vedersi. Da quì iniziò una serie di autoritratti che prendevano spunto dalle popolazioni indigene e dalle tradizioni folkloristiche del sud america. La sua arte è decisamente moderna e all’avanguardia, nonostante la sua fragilità fisica, perchè dotata di grande talento e carattere. Le sue opere ci fanno vedere l’intero mondo Messicano del suo tempo e di come si è avvicinata ai vari movimenti artistici dominanti quali: Pauperismo Rivoluzionario all’Estridentismo, dal Surrealismo al Realismo Magico.
Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale a Roma – la mostra – L’esposizione mette in luce i più grandi capolavori della pittrice messicana provenienti dalle principali collezioni private e pubbliche. La mostra comprende anche una selezione di ritratti fotografici insieme a quelli realizzati da Nickolas Muray. Il tema principale è sempre l’autorappresentazione dell’artista che atraverso la sua immagine, riesce a trascendere una bellezza interiore quasi fragile, ma in verità Frida Kahlo è l’archetipo di una donna forte e saggia che esprime il suo talento e il suo amore per la vita, per la sua terra e per Diego Rivera. Diceva sempre”dipingo me stessa perchè passo molto tempo da sola e sono il soggetto che conosco meglio“.
COMMENTI