Alcuni pratici consigli su come riutilizzare sapientemente i fondi di caffè.
Il riciclo dei fondi di caffè – Quante storie d’amore sono nate davanti ad una tazza di caffè? Quanti viaggi nell’Africa Orientale o nell’America Latina avete fatto con la fantasia respirando l’aroma sprigionato da una moka fumante? Eppure, una volta bevuto il caffè, la magia svanisce ed i fondi del caffè vanno a riempire i secchi della spazzatura, specialmente in Italia, paese che detiene il sesto posto in Europa per il consumo annuo della bevanda (Fonte: Coffitalia 2013-2014). In questo articolo vi offriremo dei consigli su come riutilizzare in casa quotidianamente questi preziosissimi “scarti”.
Il caffè in giardino… – I fondi del caffè sono ottimi per arricchire il compost e per concimare terreni destinati alla coltivazione di funghi o di piante che amano terreni acidi. Inoltre il caffè sparso sul terreno che circoscrive i vostri orti terrà alla larga le formiche e le lumache.
…ed in casa! – La funzione antiodore del caffè risulta essere una facile soluzione alla lotta ai cattivi odori che si possono presentare in casa: i fondi del caffè messi dentro ad una tazzina sono in grado di assorbire gli odori del frigo e del freezer; svaniranno anche gli odori dei posacenere e delle pattumiere se sparsi sul fondo di questi ultimi; infine, se messi in un sacchetto di stoffa o in una calza di nylon si possono riporre nei cassetti e negli armadi per eliminare l’odore di muffa. I fondi del caffè sono inoltre comunemente usati come tintura per stoffe e carta e nel decoupage per dare un effetto antico o “invecchiato”. Piccoli graffi su mobili e pavimenti si possono cammuffare e rendere meno visibili strofinado lievemente su di essi i fondi umidi con un panno morbido o con del cotone idrofilo.
I fondi di caffè per la vostra bellezza – Gli scarti del caffè siano ottimi per la cura del vostro corpo. I capelli castani risulteranno più sani e splendenti se risciacquati con l’acqua ottenuta dall’infuso filtrato dei fondi. Per via della loro texture granulosa i fondi del caffè sono ottimi, se uniti a miele oppure all’olio di mandorle o extravergine d’oliva, come esfoliante anticellulite per il corpo. Infine, se uniti al sapone di marsiglia, svolgono un’ottima funzione di scrub antiodore perfetta per eliminare dalle mani il forte odore lasciato da cibi come l’aglio e la cipolla.
Aleksandra Stosic
COMMENTI