Fobie: quante? quali? e tu di cosa hai paura?
Fobie: la fobia è la paura irrazionale ed eccessiva che si manifesta in determinate situazioni o in presenza di specifiche persone/oggetti o animali, senza che sussista un reale pericolo. La fobia costituisce per le sue caratteristiche una vera e propria limitazione del quotidiano poiché comporta l’evitamento della situazione temuta o l’eccessiva reazione di paura quando non si riesce ad evitare. Chi di noi non ha paura di qualcosa? A questo punto vi verranno in mente nomi comuni come claustrofobia, agorafobia o la fobia degli insetti o di qualche animale. Ma, esistono numerosi comportamenti fobici, vere e proprie fobie definibili come da manuale poco conosciute ma allo stesso tempo molto diffuse. Conosciamole insieme!
- acerophobia: paura degli agrumi
- alektorophobia: paura dei polli/galline
- alliumphobia: paura dell’aglio
- arachibutyrophobia: paura che il burro di arachidi si attacchi al palato
- aulophobia: paura dei flauti
- blennophobia: paura della saliva o delle cose viscide
- cathisophobia: paura di sedersi
- eleutherophobia: paura della libertà
- geniophobia: paura del mento
- hippopotomonstrosequipedialophobia: paura delle parole lunghe
- Oftalmofobia: paura di essere fissato
- Singenesofobia: paura dei parenti
- Anuptafobia: paura di rimanere single
- Elenologofobia: È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata dei termini greci o della complicata terminologia scientifica
- Athazagorafobia: paura di essere dimenticati o ignorati
- Gerascofobia: paura di invecchiare o diventare vecchi
- Metatesiofobia: Paura dei cambiamenti
- Nyctohylophobia: paura delle foreste o dei boschi di notte
- Kakorrafiafobia: paura dell’insuccesso
- Obesofobia: paura di ingrassare
- cenosillicafobia: è la paura del bicchiere vuoto
- Koumpounophobia: paura dei bottoni
Fobie: chi più ne ha più ne metta, insomma. E voi, di cosa avete paura? Come fronteggiate le situazioni di pericolo? Le fobie hanno sempre un ruolo funzionale, un significato profondo per noi stessi e svolgono una funzione protettiva. In realtà vale la pena sempre di comprendere dietro le nostre paure cosa si cela, per andare a scoprire in realtà da cosa ci stiamo proteggendo.
COMMENTI