Il finocchio è una pianta erbacea originaria dell'Asia Minore ma ormai diffusa in tutto il mondo. Esistono due tipi di finocchio: finocchio selvatico e finocchio coltivato.
I finocchi sono una pianta erbacea originaria dell’Asia Minore ma ormai diffusa in tutto il mondo. Ne esistono due tipi: finocchi selvatici e finocchi coltivati. Quelli selvatici crescono spontaneamente e possiedono dei fiorellini gialli e foglie sottili. Della pianta si utilizzano le foglie e i semi che sono molto aromatici. I finocchi coltivati vengono coltivati dall’uomo e la parte utilizzata è la parte basale delle foglie con un sapore dolce.
Proprietà del finocchio – Il finocchio è formato dal 90% d’acqua, l’1,3% di proteine, 3% di fibre, l’1% da ceneri e carboidrati e presenta diversi minerali come il potassio, il calcio, il fosforo, il sodio, il magnesio, il ferro, lo zinco, il manganese ed il selenio. Poi presenta la vitamina A e la vitamina C e presenta i flavonoidi. Presenta diverse proprietà soprattutto digestive. Ha proprietà depurative e in più è consigliato per regolare il ciclo mestruale e alleviare i sintomi della menopausa. Viene usato anche dopo il parto in quanto aumenta la produzione di latte e stimola le funzioni ormonali.
Come coltivarlo? – Il finocchio va coltivato in un terreno fresco e profondo e ha bisogno di tanto concime. Viene raccolto in autunno e seminato tra giugno e luglio.
Tisana al finocchio – La tisana al finocchio ha diverse proprietà, è consigliata durante le diete in quanto essa elimina i liquidi in eccesso. Contrasta i disturbi digestivi, allevia le coliche ed è utile contro la congiundivite. La tisana si prepara versando 200 ml d’acqua bollente su un cucchiaino raso di semi di finocchio poi si lascia in infusione per 10 minuti, si filtra ed è pronta. Vanno bevute 3 tazze al giorno per far bene al nostro organismo.
Ricetta con il finocchio – Vellutata di finocchi: gli ingredienti sono: 3 finocchi, 2 cucchiaini d’olio, pochissima farina, sale e pepe. Pulite e lavate i finocchi e poi tagliateli e fateli cuocere in una pentola coperti da acqua fino a quando non saranno teneri. Una volta pronti frullateli nell’acqua di cottura con un frullatore fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Prendete una piccola ciotola e mettete l’olio e mescolatelo con un cucchiaio colmo di farina e unitelo alla zuppa, mescolate bene, salate, pepate e fate cuocere per altri 5 minuti fino a quando si sarà addensata. Vi consigliamo un’altra ricetta: finocchi gratinati.
COMMENTI
[…] del colesterolo LDL e la biosintesi del colesterolo stesso. Per quanto riguarda i finocchi vediamo che essi sono formati dalla maggior parte d’acqua e poi presentano proteine, fibre e […]
[…] di marzo e aprile infatti lo ritroviamo nel banco della frutta proprio in questo periodo insieme ai finocchi, ai carciofi e ai kiwi e va messo nel carrello della spesa in modo da preparare in cucina ricette […]
[…] erbe con proprietà benefiche all’organismo – Il finocchio elimina i liquidi in eccesso e contrasta i disturbi digestivi; il carciofo elimina le tossine e […]
[…] del mercato ancora gli ultimi raccolti del mese di Marzo infatti troviamo ancora gli asparagi ed i finocchi che ci accompagneranno anche nei prossimi […]
[…] Il finocchio è una verdura che contiene per il 90% acqua, l’1,3% proteine, 3% fibre e l’1% ceneri e carboidrati. Presenta anche minerali come potassio, il calcio, il fosforo, il sodio, il magnesio, il ferro, lo zinco, il manganese ed il selenio e anche Vitamina A, Vitamina C e flavonoidi. Il finocchio presenta tante proprietà benefiche per l’organismo: aiuta non solo a perdere peso ma aiuta anche a depurare l’organismo ed è anche consigliato per regolare il ciclo mestruale e alleviare i sintomi della menopausa. (Clicca qui per le proprietà benefiche del finocchio). […]
[…] verdura del mese – Dopo i carciofi ed i finocchi del mese di febbraio è tempo di asparagi. Gli asparagi fanno parte della stessa famiglia […]