Finanziamenti startup: 360by360 Competition

Finanziamenti startup: 360by360 Competition

La 360by360 Competition è un’iniziativa promossa da 360 Capital Partners S.A.S. che investe nei settori Digital, Industrial & Cleantech e Medical Devices

La 360by360 Competition è giunta alla sua seconda edizione e, soddisfatta del successo conseguito nel corso del precedente anno, riconferma il suo obiettivo primario di dare una spinta all’attitudine innovativa del “Made in Italy” attraverso il supporto, finanziario e operativo, alle migliori startup nazionali.

Finanziamenti startup_360by360 Competition

Finanziamenti startup: 360by360 Competition – La 360by360 Competition è un’iniziativa promossa da 360 Capital Partners S.A.S., società specializzata in venture capital che investe tramite i fondi gestiti in tutto il territorio europeo nei settori Digital, Industrial & Cleantech e Medical Devices. Ed è ai settori precedentemente elencati che devono appartenere i progetti imprenditoriali proposti per la 360by360 Competition da persone fisiche, team di progetto, startup e imprese già avviate in forma societaria. Le 16 startup finaliste saranno selezionate da 360 Capital Partners e dai Partner della Competition operanti in Italia nel settore dell’innovazione: incubatori, acceleratori di impresa, Business Angel Network, Parchi Scientifici Tecnologici e Business Plan Competion. La startup vincitrice della prima edizione di 360by360 Competition è CharityStars, la prima piattaforma interamente dedicata alla vendita all’asta di oggetti e incontri con personaggi famisi, il cui ricavato va in beneficenza alle Onlus che hanno aderito al progetto.

Finanziamenti startup: 360by360 Competition – Per partecipare a 360by360 Competition è necessario presentare gratuitamente il progetto imprenditoriale sul sito ufficiale dell’iniziativa compilando il form online entro il 15 Ottobre 2014. Alla domanda di partecipazione deve essere allegata una presentazione della startup ed un video-pitch della durata di 3 minuti circa, entrambi in lingua inglese. La giuria valuterà la documentazione inviata basandosi sui seguenti criteri: competenze del team, conoscenza del settore, realizzabilità del progetto, stadio di sviluppo del prodotto/servizio, grado di innovazione e difendibilità della stessa, contesto competitivo e posizionamento, rispondenza con i  bisogni del mercato e della clientela e dimensione della stessa, ritorni economici prospettici. L’elenco delle sedici startup finaliste verrà comunicato il 10 Dicembre 2014 e durante l’evento finale, previsto per il 21 Gennaio 2015, ciascuna di esse avrà a disposizione 15 minuti per presentare il progetto e vincere il premio finale, ovvero un investimento di $ 360.000 con il conseguente inserimento nel portafoglio del fondo e il sostegno tecnico nelle successive fasi di sviluppo.

COMMENTI

WORDPRESS: 0