Fimmine ribelli. Come le donne salveranno il paese dalla 'ndrangheta è il titolo del libro che Lirio Abbate , giornalista de L'Espresso, ha dedicato alle ragazze calabresi che hanno sfidato la più potente organizzazione criminale del mondo occidentale: la 'ndrangheta.
Fimmine ribelli. Come le donne salveranno il paese dalla ‘ndrangheta è il titolo del libro che Lirio Abbate , giornalista de L’Espresso, ha dedicato alle ragazze calabresi che hanno sfidato la più potente organizzazione criminale del mondo occidentale: la ‘ndrangheta. Maria Concetta Cacciola e Giuseppina Pesce, due giovani mamme di Rosarno, Rosa Ferraro e Simona Napoli, sono solo alcune delle donne che si sono ribellate alle loro famiglie, rompendo un silenzio che sembrava invalicabile e svelando agli inquirenti nomi, cognomi e regole interne ai clan.
Donne per una storica rivoluzione sociale – Costrette a sposarsi appena adolescenti e a vivere recluse in casa, spinte dai genitori a diventare amanti dei boss, queste “fimmine” hanno deciso di riappropriarsi della propria libertà, accrescendo nelle altre donne la consapevolezza della propria condizione e il desiderio di riscatto. Il prezzo che hanno pagato è carissimo: alcune di loro, come la trentenne Maria Concetta Cacciola, si sono poi tolte la vita per sfuggire a impotenza e persecuzioni, ma il loro esempio è diventato contagioso e ha innescato la miccia di una storica rivoluzione sociale.
L’Italia quaggiù, la storia di Carmela Lanzetta – Lo stesso tema è affrontato anche dal libro di Goffredo Buccini L’Italia quaggiù. Storie di donne che a sud combattono contro la ‘ndrangheta, che racconta la storia di Maria Carmela Lanzetta. La Lanzetta, dal 2006 prima cittadina di Monasterace, ha subìto due attentati mafiosi per avere cercato di ripristinare la legalità nel comune della Locride, rappresentando una nuova generazione di donne sindaco, spesso elette dopo lo scioglimento per mafia dei comuni, che resistono alle minacce dimostrando coraggio e passione civile. Perché, come dice l’autore, “se il buonsenso delle donne va al potere o mette in discussione il potere maschilista su cui si reggono le ’ndrine, i giorni dei mafiosi calabresi potrebbero essere davvero contati”.
COMMENTI
[…] giugno sul palco di Trame il giornalista del Corriere della Sera Goffredo Buccini, autore del libro L’Italia quaggiù. Maria Carmela Lanzetta e le donne contro la ‘ndrangheta, ha aperto un dibattito con il sindaco di Monasterace, la Lanzetta appunto, e il sindaco di […]
[…] Leggi anche: Fimmine ribelli. Come le donne salveranno il paese dalla ‘ndrangheta […]