È iniziato ieri a Pescara l'undicesimo Festival delle Letterature dell'Adriatico, che fino a domenica 10 novembre ospita quasi 100 appuntamenti con grandi nomi della cultura e dello spettacolo: giornalisti, scrittori e musicisti.
È iniziato ieri a Pescara l’undicesimo Festival delle Letterature dell’Adriatico, che fino a domenica 10 novembre ospita quasi 100 appuntamenti con grandi nomi della cultura e dello spettacolo: giornalisti, scrittori e musicisti. Stasera alle 18.00 a Casa D’Annunzio si terrà l’incontro con Paolo Di Paolo, finalista del Premio Strega 2013, mentre sabato 9 al Circolo Aternino si avvicenderanno altri due scrittori: alle 18.00 Mario Desiati, finalista al Premio Strega 2011, e alle 19.00 Silvia Avallone, che con il suo romanzo d’esordio, Acciaio, vinse il Premio Campiello Opera Prima, il Premio Flaiano e fu seconda classificata al Premio Strega nel 2010.
Ma sempre in tema di libri, uno degli eventi più attesi del Festival è l’incontro con Fabio Volo, sabato alle 21.00 al teatro Circus, che coinciderà con l’iniziativa di solidarietà “Chi dona un libro regala un sorriso”: si potrà donare almeno un libro di letteratura per l’infanzia alla libreria creata nel corridoio dell’unità operativa di chirurgia pediatrica, grazie alla collaborazione tra il FLA e l’azienda Marifarma. Altro grande nome è quello di Max Gazzè, che ritirerà il Premio Parole e Musica “Torri Camuzzi” 2013 e chiuderà il FLA domenica sera alle 21.00, al cinema Massimo, con il concerto “A Teatro Sotto Casa”. Musica e solidarietà anche stasera con il teatro-canzone di Andrea Rivera all’auditorium Flaiano: l’incasso dello spettacolo sarà devoluto infatti alla sezione pescarese di Emergency, che festeggia il decimo anno di attività.
- #iosonocucchi
- Festival delle Letterature dell’Adriatico 2013
- Max Gazzé
- Ilaria Cucchi
- Luca Sofri
- Silvia Avallone
- Giovanni Floris
- Corrado Formigli
- Fabio Volo
- Paolo Di Paolo
- Alessandro Baricco
- Andrea Rivera
È molto nutrita anche la sezione giornalistica del FLA 2013, intitolata “Un grande Paese”, che ha un direttore eccezionale: Luca Sofri. Il direttore del Post parlerà del presente e del futuro dell’Italia in diversi incontri con altri giornalisti e scrittori: innanzitutto di politica, ad esempio con Giovanni Floris venerdì alle 18:00, presso lo spazio Matta, e con Corrado Formigli sabato 9 alle 17.00; oppure di letteratura con Alessandro Baricco, per la prima volta al Festival domenica alle 17.00 al teatro Massimo. Ed oltre alle sezioni speciali sulla letteratura per ragazzi e i fumetti, da segnalare anche l’incontro con Ilaria Cucchi, sabato 9 alle 11.00, nell’ambito dell’iniziativa #iosonoCucchi: dall’8 al 10 novembre sarà steso in piazza Salotto un tappeto di 100 mq, su cui centinaia di autoscatti degli utenti dei social network comporranno il volto del fratello di Ilaria, Stefano, morto dopo una settimana dall’arresto per possesso di stupefacenti.
COMMENTI