Festival della Fotografia di Reggio Emilia: omaggio a Carla Cerati

Festival della Fotografia di Reggio Emilia: omaggio a Carla Cerati

Da alcuni giorni è possibile ammirare - tra le tante opere protagoniste del Festival della Fotografia di Reggio Emilia - gli scatti della fotografa e scrittrice Carla Cerati (Bergamo, 1926).

Da alcuni giorni è possibile ammirare – tra le tante opere protagoniste del Festival della Fotografia di Reggio Emilia – gli scatti della fotografa e scrittrice Carla Cerati (Bergamo, 1926). Gli appassionati di fotografia potranno – fino al 16 giugno prossimo – visitare le 400 mostre allestite nelle varie locations della città, percorrendo tra conferenze, workshop e performance il tema di questa edizione: “Cambiare: fotografia e responsabilità”.

carla-cerati

“Guardare la metamorfosi” – “Guardare la metamorfosi”, è questo il titolo attribuito all’esposizione delle 140 immagini esibite a partire da oggi presso i Chiostri di San Domenico, mediante le quali si ripercorrono i cinquantanni di attività di Carla Cerati. In perfetto accordo con il tema dell’attuale edizione, l’artista bergamasca espone le proprie opere vòlte a cogliere il cambiamento sociale e culturale rappresentato attraverso una varietà di ambienti, di figure, di forme e di corpi.

Carla: artista sensibile al cambiamento – Carla Cerati rappresenta da tempo una figura autorevole nel panorama della fotografia italiana ed internazionale. Dedicatasi al reportage e al ritratto, alla fine degli anni ‘60 conferma la sua posizione di artista impegnata realizzando il coraggioso lavoro sugli ospedali psichiatrici pubblicato nel libro  Morire di Classe. Centrale è l’interesse per la città in cui vive: Milano. Ne coglie non solo l’intensa e vivace vita sociale, ma anche i vari aspetti che rivelano e testimoniano un mutamento politico e socio-culturale percorso da lotte politiche e contestazioni. Le abitudini delle diverse classi sociali, immerse nella vita di tutti i giorni, sono analizzate con una particolare attenzione all’universo femminile, attraverso le cui forme, l’autrice ne ritrae in maniera espressiva il fascino e il mistero.

Chiostro di San Domenico -
Via Dante Alighieri, 11

42121 Reggio Emilia

Dal 6 maggio al 16 giugno aperto:

venerdì 19.00 – 23.00

sabato 10.00 – 23.00

domenica 10.00 – 21.00

Chiara Luconi

COMMENTI

WORDPRESS: 0