Festival del Film: oggi uno sguardo sulla società italiana e cilena

Festival del Film: oggi uno sguardo sulla società italiana e cilena

I film in concorso al Festival di Roma: il programma di oggi

La nostra vetrina sui film in concorso al Festival del cinema di Roma prosegue con la programmazione di oggi. Due film in visione, tra cui un italiano, che raccontano la propria terra. Il regista napoletano Guido Lombardi, pluripremiato con la sua opera prima Là-bas – Educazione criminale (Venezia, 2011) presenta il racconto di cinque squattrinati, figli di un era e di una società ossessionata dal denaro. Dal Cile troviamo due giovani promettenti registi che esplorano la quotidianità dell’esistenza umana nel contesto di un Paese in cui <<l’enorme disuguaglianza economica incide brutalmente sul sociale>>.
Di seguito la sinossi ufficiale e la programmazione (fonte: romacinemafest.it).

Take-five

Take-Five-di-Guido-Lombardi
Take five
. Di Guido Lombardi. Con Peppe Lanzetta, Salvatore Striano, Salvatore Rocco. Drammatico (Italia).
Gaetano è un rapinatore che ha scontato diversi anni di carcere. Ora fa il ricettatore. Peppe, detto ‘O Sciomèn, è una leggenda del quartiere, rapinatore a sua volta, appena uscito da Poggioreale, dove ha scontato 10 anni. È depresso. Ruocco è un pugile, costretto agli incontri clandestini dopo aver spaccato una sedia in testa a un arbitro corrotto. Sasà è un fotografo di matrimoni con il vizio delle rapine in banca. Carmine è un semplice operaio del Comune di Napoli, addetto alle fogne, che conosce a menadito. Ha il vizio del gioco. Una mattina si ritrova nel caveau della Banca Partenope a causa di una perdita della rete fognaria. E gli viene un’idea…

Dice il regista: <<Con Take Five ho provato a raccontare la storia di cinque “irregolari”, tutti con un sogno in comune, quello di arricchirsi. Per una forma di riscatto, per sfuggire ai propri fantasmi, o più semplicemente perché ognuno crede che il denaro sia l’unica cosa per la quale valga la pena vivere. Ma ho voluto raccontare anche cinque solitudini, che solo per pochi giorni s’incontrano in nome di un progetto comune. Un tempo, una società, dove le persone sono sole, ossessionate, depresse. Dove i soldi, il successo, la fama rappresentano l’unica forma di riscatto da un anonimato altrimenti giudicato insopportabile>>.

Sinopoli: 14/11/2013 ore 22:30
Teatro Studio: 15/11/2013 ore 11:30
Cinema Barberini SALA 1: 16/11/2013 ore 22:30.

volantin-cortao
Volantin cortao (Kite Adrift).
Di Anibal Jofré, Diego Ayala. Con Loreto Velasquez, René Miranda, Victor Montero. Drammatico (Cile).
Paulina ha 21 anni, è un’assistente sociale tirocinante in un istituto di riabilitazione per adolescenti. Qui incontra Manuel, giovane criminale sedicenne, con il quale inizia un rapporto di amicizia che la spinge a mettere in discussione la sua professione. Comincia così a vivere un’altra vita, libera dalle convenzioni e dalla routine, girando per le strade di Santiago, in un mondo che non le appartiene.

Sinopoli: 14/11/2013 ore 17:00
Teatro Studio: 15/11/2013 ore 09:00
Cinema Barberini SALA 1: 15/11/2013 ore 18:30.

COMMENTI

WORDPRESS: 0