Nymphomaniac vol.2 in versione integrale
Lars Von Trier a Venezia71- Dopo il ciclone Al Pacino, la proiezione di ieri del secondo film italiano in gara Hungry Hearts di Saverio Costanzo e oggi con l’attesissimo il Giovane favoloso di Mario Martone, sbarca a Venezia Lars Von Trier. Il regista danese infatti presenterà al pubblico veneziano nella sezione fuori concorso e in prima mondiale la versione integrale, senza censura e inclusi i tagli del regista) del suo ultimo film, Nymphomaniac-vol. II. La pellicola (più di 5 ore) sarà proiettata sia oggi in Sala Darsena che domani in PalaBiennale.
Nymphomaniac in versione integrale- Nymphomaniac è l’ultima provocazione del discusso regista danese, uscito nelle sale tra marzo e aprile 2014. Narra la storia di Joe, una ninfomane, picchiata e abbandonata per strada. La trova lo scapolo Seligman che la cura chiedendole di raccontargli la sua storia. Con interpreti protagonisti Charlotte Gainsbourg e Stellan Skarsgård, il film ripercorre la vita di Joe caratterizzata da numerosi incontri erotici ed eventi particolari. La long version del secondo volume di Nymphomaniac dura ben un’ora in più rispetto a quella proiettata al cinema e riguardano scene di sesso più esplicite e altri approfondimenti inediti della storia di Joe.
I film di Lars Von Trier- I film di Lars Von Trier sono stati da sempre capaci a far discutere come Melancholia. Uscito nel 2011, il film descrive il malessere di Justine nel giorno del suo matrimonio a causa dell’imminente collisione del pianeta Melancholia contro la Terra mettendo fine all’ottimismo scientifico. Antichrist invece è la storia di una coppia che subisce un terribile lutto: la tragica morte del proprio bambino. La donna non riesce a superare il dolore e insieme al marito, si recano in una casa nel bosco di Eden per superare le loro paure. Poi c’è Medea girato nel 1988, si ispira alla tragedia di Euripide: Medea, moglie di Giasone, uccide i loro figli per vendicarsi del tradimento del marito. Il film, volutamente sgranato è caratterizzato da silenzi e scene crude come l’impiccagione dei figli, creando un forte coinvolgimento emotivo dello spettatore.
Luciana Travierso
COMMENTI