Festival del Cinema di Venezia: il programma del 29 agosto

Festival del Cinema di Venezia: il programma del 29 agosto

Ricco programma per il terzo giorno del festival

Venezia- La terza giornata della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia riserva molte sorprese. Infatti, continuano le proiezioni dei film in concorso tra cui il primo film italiano, Anime Nere diretto da Francesco Munzi e la premiazione di Frederick Wiseman con il Leone d’ Oro alla carriera.

anime_nere_venezia

Film in programma- Continua la maratona cinematografica a Venezia, sotto la direzione di Alberto Barbera, con 99 Hommes di Ramin Bahri (Venezia 71) sulla crisi nel settore immobiliare. In Orizzonti, ci sarà la proiezione di Heaven knows what di Ben e Joshua Safdie e These are the rules (Takva su pravilia) di Ognjen Svilicic. Mentre nella categoria Fuori Concorso ci sarà il documentario diretto da Ulrich Seidl, Im Keller (In the basement) e She’s funny that way di Peter Bogdanovich su un regista televisivo alla ricerca del successo a Broadway. In Venezia documentari, sarà presentato Giulio Andreotti, il cinema visto da vicino di Tatti Sanguinetti e per i classici restaurati invece L’amore esiste (1961) di Maurice Pialat, Baci rubati (1968) di François Truffaut e L’uomo di Laramie (1955) diretto da Anthony Mann.

“Anime Nere” primo film italiano in concorso- Anime Nere con la regia di Francesco Munzi, è il primo film italiano in gara nella sezione “Venezia 71”. Il regista romano, 45 anni, ha scelto di raccontare la storia di tre fratelli figli di pastori calabresi coinvolti negli affari loschi della ‘Ndrangheta. Divisi tra l’affetto della propria famiglia e i crimini mafiosi, i fratelli si dimostrano però incapaci di ribellarsi al proprio destino. Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Gioacchino Criaco, è stato completamente girato a Africo, considerato dalla cronaca uno dei paesi più mafiosi d’Italia. Sarà distribuito nella sale italiane dal 18 settembre 2014.

Leone d’Oro alla carriera a Frederick Wiseman e Thelma Schoonmaker- L’evento più atteso per la giornata di oggi, è sicuramente la consegna del Leone d’Oro alla carriera al regista americano Frederick Wiseman. Nato nel 1930 a Boston, Wiseman rappresenta uno dei più geniali documentaristi del nostro secolo. Sono numerose le opere da lui girate durante la sua carriera: Titicut Follies (1967), Juvenile Court (1973) e  At Berkeley (2013). Riconosciuta come uno dei più grandi montatori, La Schoolmaker ha lavorato in film di successo internazionale (The Aviator, Toro scatenato).

Luciana Travierso

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] documentario su Andreotti- Il regista Tati Sanguineti ha presentato fuori concorso lo scorso 29 agosto al Festival del Cinema di Venezia nella sezione Classici il documentario Giulio Andreotti- il […]