Festa della donna 2017: outfit per una ricorrenza speciale

La Festa della donna è un'occasione per ricordare le grandi conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne. Diversi anni fa le donne vivevano

La Festa della donna è un’occasione per ricordare le grandi conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne. Diversi anni fa le donne vivevano tante situazioni spiacevoli e oggi la semplice libertà che abbiamo la dobbiamo alle tante donne di una volta che hanno combattuto per i diritti dell’essere donna. Si è scelta come data l’8 Marzo per festeggiare ed omaggiare le donne, perchè in quella data tanti anni fa morirono 130 donne. Sono diversi gli eventi che si organizzano in tale data ed inoltre le donne si concedono una serata tra amiche sfoggiando un outfit diverso dal solito.

Festa della donna 2017: outfit per una ricorrenza speciale

Festa della donna 2017: outfit per una ricorrenza speciale

Out: cosa non indossare

Che siano sobri o stravaganti, la festa delle donne rappresenta un’occasione speciale per sfoggiare fantastici outfits. Durante la giornata della festa delle donne, infatti, ristoranti, pizzerie e locali vari, così come le strade delle varie città, vedono una grande affluenza di donne, di qualsiasi fascia d’età, sfoggiare, purtroppo, outfits decisamente out. Per la festa delle donne (ed in generale sempre!)  non c’è bisogno di abiti succinti e tacchi vertiginosi, l’eleganza, infatti, passa dalla semplicità alla capacità di personalizzare outfits apparentemente banali. Assolutamente no anche alle scollature volgari ed alle trasparenze eccessive, soprattutto per le donne in carne. No allo “scopro tutto”, secondo il galateo della moda, se si scoprono le gambe, ad esempio indossando mini gonne, shorts o vestitini, rientra nel buon gusto indossare qualcosa che non vada a scoprire il seno. Viceversa, se si indossa un top, blazer  o qualsiasi cosa che scopra il seno o la schiena, è da preferire qualcosa che copra completamente le gambe.

Outfits per la festa della donna

Outfit semplice ma particolare: gonna nera in pelle a vita alta con camicia in seta, camicia di jeans, blazer o dolce vita all’interno. Come scarpe preferire una decoltè e/o comunque una scarpa con tacco che non superi l’altezza della caviglia. Giacca lunga o giacchetto in ecopelliccia. Outfit super colorato: siamo quasi in primavera; via libera ai colori. Il giallo, ad esempio, colore protagonista della giornata della festa della donna, può esserlo anche nei vestiti. Da tenere in considerazione anche i colori lampone e rosa, entrambi di forte tendenza in questa primavera/estate. Per le donne più stravaganti i colori possono essere sfoggiati direttamente con i  vestiti. Per le donne dallo stile più sobrio, i colori possono essere i protagonisti di scarpe, borse e/o accessori. Outfit fantasia: via libera anche alle fantasie, in particolare alla fantasia fiori, must della stagione primavera-estate 2017. I vestiti corti possono essere indossati con calze coprenti e le scarpe da indossare possono essere sia con che senza tacco. Ancora, i vestiti corti, possono essere indossati con stivali lunghi fino e al di sopra del ginocchio. Da non escludere la possibilità di indossare di sera, per una festa della donna super elegante, vestiti lunghi con svariate fantasie. Outfit con pantaloni: chi ha detto che non si può essere femminili con un paio di pantaloni, forse non ha mai provato ad indossarne un paio di pantaloni eleganti con un semplice blazer o una camicia. Da non escludere i pantaloni a zampa di elefante, grande ritorno sulle passerelle. Accessori, borsa e scarpe rigorosamente dello stesso colore ed ecco che, anche per le più pigre, la festa della donna diviene un’occasione per essere super chic con poco. A volte la femminilità è più semplice di quanto si pensi, l’importante è essere se stesse, perchè ogni donna ha una sua particolarità che la rende decisamente unica.

Tiziana Torsiello

COMMENTI

WORDPRESS: 0