Festa della donna: 20 e più eventi in tutta Italia

Festa della donna: 20 e più eventi in tutta Italia

Mostre, corse, giri in mongolfiera e tanto altro

Le iniziative per la festa della donna in Italia – Innanzitutto è bene ricordare come l’8 marzo, giornata internazionale per la festa della donna, ricordi il medesimo giorno del 1908 in cui 129 operaie di un’industria di New York rimasero uccise in un incendio mentre protestavano per le condizioni di lavoro indegne a cui erano sottoposte. Come dare un senso a questa solenne ricorrenza, in un periodo in cui ci si rende forse conto che la parità di genere è ancora lontana da raggiungere, perché la figura femminile è ancora vittima di grandi violenze e soprusi? In tutta Italia l’8 marzo sarà ricco di iniziative per celebrare al meglio una giornata che non merita solo pizza, discoteca e spettacoli licenziosi per sole donne. Ecco una serie di eventi da non perdere.

festa della donna

festa della donna

Torino – In Piazza San Carlo per la festa della donna arriva “Just the Woman I Am”, primo evento dedicato al mondo della donna a sostegno della ricerca piemontese sul cancro. Curato dalle università e dal Coni della Regione e Comune, il programma prevede anche una corsa “in rosa” lungo un percorso di 6 chilometri. “Lo sguardo delle donne” è invece il ciclo di incontri presso la Biblioteca civica Natalia Ginzburg, su scrittrici e fotografe. L’8 marzo sarà anche in azione la campagna “Donne con la A”, del coordinamento torinese “Se Non Ora Quando” che chiede di utilizzare la desinenza al femminile ogni volta che si parla di una donna.

Milano – Alle ore 10.30, in onore della festa della donna, Palazzo Marino si apre alla città per un incontro speciale dedicato alla poesia femminile. Partecipano le poetesse Donatella Bisutti, Annunciata Colombo, Erminia Dell’Oro, Vivian Lamarque. Presso Wow Apazio Fumetto si inaugura invece la mostra “Donne Resistenti”, omaggio a tutte le donne che hanno partecipato alla lotta contro i fascisti e i nazisti per riconquistare la libertà. A Cascina Turro (piazza Governo Provvisorio 9), edizione speciale di “Booksharing”: porta un libro da lasciare in cambio di uno che ti interessa. Alle ore 16 si terrà invece l’incontro “Le donne che leggono sono pericolose” dedicata all’emancipazione della donna. Alla Casa delle Donne, per festeggiare il primo compleanno, il gruppo Libr@rsi organizza un reading e invita tutte a portare e leggere la propria poesia preferita. A Milano la festa della donna verrà celebrata anche all’Auditorium del Consiglio di Zona 3, in via Valvassori Peroni 56, dove alle 21 va in scena un reading dal titolo “Due storie di resistenza al femminile” di e con Livia Grossi, musica dal vivo di Andrea Labanca, realizzato con l’Associazione Drago Verde.

Brescia – Dopo la grande partecipazione registrata delle prime sei edizioni, anche nel 2015 le donne della Uisp di Brescia (Unione Italiana Sport per Tutti) hanno organizzato per l’8 marzo la “Corsa rosa”, corsa e camminata non competitiva rivolta alle donne. La partenza sarà alle 10 in piazza Vittoria e il tracciato si snoderà lungo un percorso di sei chilometri per le vie del centro storico della città, con arrivo in piazza Vittoria dove si svolgeranno la festa e le premiazioni delle prime tre donne agoniste e dei cinque gruppi più numerosi. L’attenzione della manifestazione sarà indirizzata sopratutto sui corretti stili di vita e sulla sana alimentazione, sul tema della violenza di genere, sul diritto e sull’opportunità per tutte le donne di accedere allo sport, di vivere al meglio e in sicurezza gli spazi aperti delle nostre città.

Aosta – Per la festa della donna ad Aosta si inizia con un happy hour il 7 marzo all’Osservatorio Scientifico intitolato “Una sera con venere dea dell’amore”. Si guarderà, ad occhio nudo e con telescopio, il corpo celeste più luminoso dopo Sole e Luna ovvero il pianeta Venere. Per chi volesse fare invece festeggiare tra le nuvole, ad Aosta sono in programma giri in mongolfiera.

Monza – Al Parco di Monza, l’associazione “L’Arte d’Amarsi”, organizza la prima edizione di Action Woman Marathon contro la violenza sulle donne. Oltre alla corsa podistica mattutina composta da tre diversi percorsi (km 5, km 10 e km 21,097) la giornata della festa della donna sarà ricca di intrattenimenti per tutta la famiglia.

Cremona – Il Museo del violino propone una giornata tutta in rosa. Si comincia alle 11, sul palcoscenico dell’Auditorium Giovanni Arvedi, con un omaggio all’unica componente femminile della famiglia degli strumenti ad arco: la viola. Lo strumento verrà suonato da Bruno Giuranna, uno dei massimi interpreti del Novecento, con al suo fianco, al pianoforte, Clara Dutto. Alle 16, la violinista Lena Yokohama e il violino Antonio Stradivari Vesuvio 1727 sono i protagonisti di uno spettacolo con un programma musicale dedicato alle donne. Al Museo sarà inoltre possibile ammirare i capolavori della liuteria cremonese attraverso un percorso tutto al femminile.

Parma – Per la festa della donna apre la mostra “Mater. Percorsi simbolici sulla maternità” al Palazzo del Governatore. Circa 170 opere esplorano i misteri della maternità attraverso simboli universali e senza tempo.

Bologna – In piazza Maggiore la festa della donna sarà celebrata da una manifestazione che avrà come slogan “Unite, diverse, libere”, dalle 18.30 alle 20.30. Al teatro Duse in prima nazionale ci sarà  invece, alle 21, lo spettacolo “Volontarie della libertà. Le Donne e la Resistenza” . Al Teatrino Clandestino (Via San Vitale, 67) alle 21 invece avverrà lo spettacolo “Bella Tutta! I miei grassi giorni felici” di e con Elena Guerrini e la regia di Andrea Virginio Francheschi, che propone una riflessione sul tema del corpo femminile e della sua rappresentazione attraverso il linguaggio teatrale. Al centro interculturale Zonarelli (via Sacco 14) l’associazione Anassim organizza dalle 11 alle 24 la giornata giornata “No Hangre! No Tirannia! Pane e Democrazia: il ruolo delle donne nelle rivolte nei Paesi a sud del Mediterraneo”.

Firenze – Nella città di Dante, che tanto ha decantato la figura femminile, per la festa della donna è organizzata una passeggiata solidale nei dintorni di Firenze per stare insieme e sostenere il progetto COSPE “Vite preziose” per i diritti delle donne in Afghanistan.

Roma – Al Centro Culturale Gabriella Ferri, dalle ore 11 alle 19 è in programma “Dedicato a te”, giornata all’insegna della prevenzione e della salute, oltre la diversità di genere. Al centro culturale Elsa Morante ci sarà invece la rassegna “Ritratti di donne straordinarie”, a cura di Ass. Cult. Cubatea, nata dalla collaborazione di un gruppo di scrittrici, attrici e registe che hanno in comune l’amore per la poesia e la letteratura. Alle 18, Ida Sansone decanterà le poesie di Emily Dickinson, tradotte da Gabriella Sica accompagnata al piano dal maestro A. Di Pofi. Al Circolo PD Alberone Via Appia Nuova 361: Il nostro 8 marzo contro l’indifferenza, un incontro sulla condizione femminile. Inoltre negli spazi di via di Sant’Agnese 9, ci sarà un Mercatino vintage, dalle 9 alle 17.

Napoli – Tutta al femminile la serata del 7 marzo dedicata alla festa della donna. La città apre le porte all’evento “Effervescienza”: mostre, design, laboratori, creatività, consigli per il benessere, cosmetici home made, incontri con competenti scienziate e tanto altro.

 

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] organizzati eventi in occasione della festa delle donne: da Bologna, a Firenza , a Roma, a Napoli (informati qui su tutti gli […]