Feng Shui: filosofia e architettura coniugate nell'arredare
Feng Shui, un’antica arte orientale – Feng Shui è un’antica arte orientale che unisce filosofia e architettura, sapienza e pragmatismo nel costruire e nell’arredare. Questa parola è entrata a far parte anche del quotidiano occidentale. Feng Shui è composto da “Feng” vento e “Shui” acqua. Il Feng Shui insegna a equilibrare e armonizzare l’energia dell’ambiente in cui si vive. Si tratta di considerare i segnali naturali dell’ambiente in cui sono presenti energie, chiamate Ch’i, che interagiscono positivamente con la persona, ma che si bloccano se qualcosa si frappone tra questi due poli (ambiente-persona).
Gli insegnamenti del Feng Shui – Il Feng Shui insegna a disporre e arredare gli ambienti delle nostre case secondo una logica ben precisa per favorire l’ingresso del Ch’i vitale in ogni stanza. Le regole del Fung Shui sono le regole del buon senso e dell’armonia:l’importante è che il flusso scorra liberamente, evitando dispersioni d’energia. Bisogna liberarsi del superfluo, in quanto impedisce il fluire delle energie positive. Le tinte delle pareti delle stanze vanno scelte in maniera adeguata rispetto all’ambiente. La posizione degli specchi è determinante perchè possono ostacolare il fluire delle energie positive. Le finestre devono essere grandi abbastanza da sfruttare la luce naturale.
Consigli del Feng Shui – Il Feng Shui consiglia di creare un ambiente accogliente e ordinato in cui la porta non sia mai posizionata alle spalle di chi cucina, il forno mai collocato vicino a frigorifero o lavello e i mobili abbiano forme fluide e arrotondate. Come materiali, bisogna prediligere quelli naturali, cioè legno, pietra e metallo. Le scale devono essere costruite con materiali naturali, oltre che resistenti, come il legno o la pietra. Nel bagno è fondamentale la presenza di una finestra che permetta ventilazione adeguata e condizioni di luce naturale garantite. Per quanto riguarda le piante, bisogna evitare la presenza di foglie secche; il loro aspetto va curato, perchè se trascurato, ostacola lo scorrere delle energie positive, favorendo emozioni negative.
COMMENTI
Articolo interessante, ben fatto.