Femminismo oggi in Italia: il libro che lo racconta

Femminismo oggi in Italia: il libro che lo racconta

Il libro racconta del Femminismo nell'Italia nel nuovo millennio.

 

Femminismo oggi –Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennioè il nuovo libro di Barbara Bonomi Romagnoli che racconta il panorama del femminismo nel nuovo millennio in Italia, lì dove i media tacciono. La scrittrice giornalista, notando che non si parla più di femminismi dagli anni ’70 e quando lo si fa, si tratta l’argomento in maniera inopportuna, ha deciso dal 2000 di collezionare mail, cartoline, ritagli di giornale, per documentare il fenomeno convinta che queste storie di femminismi e movimenti di donne debbano diventare patrimonio comune.

femminismo

 

Femminismi che non fanno notizia – Barbara Bonomi Romagnoli è nata a Roma nel 1974 e da vent’anni si interessa di Studi di Genere e femminismi. La scrittrice ha compreso che la storia del femminismo è una dinamica molto influente in diverse sfere (sociale, economica, politica storica etc.) e non solo “roba di donne”, come viene erroneamente considerata. Da questa presa di coscienza ha intessuto una tela di fenomeni, racconti e storie di donne singole e di gruppi con il fine di far conoscere un’altra parte di mondo, purtroppo sottovalutata e che non fa notizia, alla comunità intera. Il saggio si rivolge ad un pubblico vasto, non solo accademico, con uno stile fluido e versatile per una fruizione del contenuto più semplice.

Cosa si pensa che sia il “Femminismo” – C’era la necessità di un testo del genere che facesse luce sui falsi miti riguardo il femminismo storico e/o attuale: ne è d’esempio la recente campagna sul web Women against feminism in cui giovani ragazze si facevano ritrarre spiegando perché sono contrarie a questo “fantascientifico” femminismo. Anche l’attrice Emma Watson, nel suo recente discorso presso la sede delle Nazioni Unite , si è esposta sostenendo che oggi, pur non sapendo spiegare cosa sia effettivamente il femminismo, si sente il bisogno di dichiararsi estranei e contrari. La giovane attrice ha illustrato come sia un fenomeno che riguarda il sociale interamente e non solo un’inconsistente porzione di popolazione. 

COMMENTI

WORDPRESS: 2
  • comment-avatar

    […] de Beauvoir – Paladina della giustizia, filosofa razionale, scrittrice passionale e madre del femminismo del 1968, Simone de Beauvoir è considerata una delle donne più importanti della storia per il suo […]

  • comment-avatar

    […] notizie dall’estero, e in Italia? In Italia non si tocca l’argomento. Non è mai […]