Dal 7 al 13 Ottobre al Teatro Lo Spazio di Roma si susseguiranno 12 storie di donne morte ammazzate scritte da Betta Cianchini.
Dal 7 al 13 Ottobre al Teatro Lo Spazio di Roma si susseguiranno sette spettacoli teatrali che racconteranno 12 storie di donne morte ammazzate, scritte da Betta Cianchini, ideatrice della maratona teatrale. L’associazione Punto D ha promosso ed organizzato l’iniziativa patrocinata dalla Cooperativa Sociale Be Free, dall’associazione DìGay Project e da Imma Battaglia, incontrando il sostegno di Vita di Donna Onlus e della struttura polifunzionale Fonderia delle Arti.
Il progetto di Betta Cianchini – La maratona artistica “Storie di donne morte ammazzate” nasce dalla volontà di individuare le ragioni profonde di una barbarie italiana : il femminicidio. Alle notizie di cronaca del 2012 sulle 124 donne uccise dal proprio compagno, marito o ex, vanno sommati gli 80 e più casi del 2013. Un dramma sociale che anche l’arte e la cultura vogliono denunciare. La conduttrice radiofonica, attrice ed autrice Betta Cianchini ha deciso di raccontare al pubblico 12 frammenti di tragiche storie con due protagonisti comuni: il carnefice, ovvero l’uomo violento, e la vittima, la donna indifesa. Portare sulla scena e far rivivere agli spettatori gli attimi che precedono il raptus maschile e la successiva agonia femminile è un modo per risvegliare le coscienze, per chiedersi il perché dell’accaduto, per dire una volta per tutte “Non nel mio nome, non col mio assenso” ed infine agire affinché ogni uomo rimanga tale e non si trasformi più in un assassino.
La Notte Rossa. I 7 spettacoli teatrali, curati dal regista Alessandro Machìa, si concluderanno domenica 13 Ottobre, giornata in cui si svolgerà la Prima Notte Rossa contro il femminicidio . L’evento sarà ospitato anche in altre città italiane e negli Stati Uniti. A Roma, dalle ore 20 in poi, l’Affabulazione di Ostia, il Teatro Tor Bella Monaca, la Fonderia delle Arti, l’Angelo Mai, la Galleria Colonna e il Teatro Valle Occupato ospiteranno numerosi artisti che daranno vita a reading e performance come quella conclusiva che illuminerà il cielo di Roma con innumerevoli lanterne rosse di carta. Per tutta la serata, al Teatro Lo Spazio, si alterneranno le testimonianze di politici, rappresentanti delle associazioni, della società civile e delle forze dell’ordine con l’intento di aprire una discussione cittadina sul femminicidio attraverso la quale capire come e quando agire per fermare la violenza di genere.
COMMENTI