Federica Bosco, Il peso specifico dell’amore: l’analisi razionale dell’amore

Federica Bosco, Il peso specifico dell’amore: l’analisi razionale dell’amore

Federica Bosco firma il suo quinto romanzo "Il peso specifico dell'amore", un'analisi lucida e razionale del sentimento più comune e più pericoloso.

Federica Bosco, Il peso specifico dell’amoreFederica Bosco torna in libreria con Il peso specifico dell’amore, un romanzo in cui esamina un tema che accomuna ogni essere umano: l’amore. E lei lo fa attraverso un’analisi razionale dei problemi che attanagliano le relazioni amorose insidiata da venature malinconiche, a tratti ciniche, come un meccanismo d’autodifesa verso il più pericoloso dei sentimenti. Il peso specifico dell’amore è il quinto romanzo di Federica Bosco edito da Mondadori che vuole arrivare al cuore del lettore attraverso la descrizione di comuni intoppi quotidiani quali essere alle prese con un datore di lavoro egocentrico, un’amica che ha bisogno di supporto per far ordine nella sua vita, un fidanzato che si adagia sugli allori lasciandosi trasportare dalla piatta abitudine di vivere. Un mix di problemi da superare con quella lucida anamnesi di una donna che tenta di avere tutto sotto controllo.

federica-bosco-il-peso-specifico-dell-amore

Il prezzo alto dell’amore – “Un giorno l’amore finisce. Senza preavviso”. In poche e semplici parole è racchiusa l’anima de Il peso specifico dell’amore, il nuovo romanzo di Federica Bosco. Nella vita ci si innamora di qualcuno, e poi? La difficoltà vien dopo, nell’alimentare giorno dopo giorno quell’amore attraverso la condivisione della quotidianità, delle paure, dei dubbi, delle insicurezze; bisogna lottare contro la tiepida nostalgia di una vita solitaria e i tranelli di una routine divisa a metà. Perché in due il rischio è maggiore, e il prezzo è più alto: ognuno trascura parte di sé e della propria indipendenza per far spazio alle esigenze dell’altro, con sacrifici e, a volte, anche con rancore.

Amare senza pretese – È raro quanto complicato amare qualcun altro più di se stessi, e, quando ci si muove mossi dall’amore per il partner, nei momenti bui poi ci si rimangia tutto rimpiangendo quei gesti che hanno avuto il prezzo di una parte della propria personalità. L’amore è condivisione, ma soprattutto sacrificio. È difficile amare senza pretese, senza covar in cuor proprio un tornaconto, senza condizioni e senza segreti, ma, come canta De Gregori…dell’amore non si butta via niente”.

COMMENTI

WORDPRESS: 3
  • comment-avatar
    gloria 8 anni ago

    NEL 2012 è STATO PUBBLICATO IL ROMANZO “IL PESO SPECIFICO DELL’AMORE” DI GIANLUCA ANTONI…..
    oggi (anno 2015) esce il libro di Federica bosco intitolato “il peso specifico dell’ amore”…….
    Proprio perchè ci troviamo nel 2015, ed abbiamo a disposizione GOOGLE, mi chiedo come mai un’ autrice affermata non si sia informata, per correttezza nei confronti di un collega, ed abbia utilizzato lo stesso titolo (di sicuro un titolo non scontato e banale…ma ricercato).
    Mi chiedo anche se questo commento verrà cancellato come già fatto in altre pagine tipo facebook…
    spero che l’ autrice possa dare una risposta a questa mia lecita domanda.

  • comment-avatar
    gloria 8 anni ago

    NEL 2012 è STATO PUBBLICATO IL ROMANZO “IL PESO SPECIFICO DELL’AMORE” DI GIANLUCA ANTONI…..
    oggi (anno 2015) esce il libro di Federica Bosco intitolato “il peso specifico dell’ amore”…….

  • comment-avatar
    Romina Baudetto 8 anni ago

    Perché la scelta di un titolo non originale? …e pensare che la nostra lingua è fra le più ricche di vocaboli: peccato per questa opportunità mancata, no?