Fecondazione eterologa: approvate dalle regioni le nuove linee guida

Fecondazione eterologa: approvate dalle regioni le nuove linee guida

I governatori delle regioni negli scorsi giorni hanno approvato le linee guida sulla fecondazione eterologa varate dai tecnici e dagli assessori regionali alla salute

Fecondazione eterologa, approvate le linee guida – I governatori delle regioni negli scorsi giorni hanno approvato le linee guida sulla fecondazione eterologa varate dai tecnici e dagli assessori regionali alla salute. Sergio Chiamparino ha presenziato la conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e Luca Zaia, presidente del Veneto ha sostenuto che: “Le Regioni hanno deciso all’unanimità di andare avanti con le linee guida, affinché l’eterologa diventi una realtà e si colmi il vuoto legislativo. Sarà trattata come una cura normale, penso che si arrivi a un ticket uguale a livello nazionale”. Ricordiamo che la cura eterologa consiste nell’ausilio di un donatore di ovuli o di spermatozoi esterno alla coppia.

fecondazione-eterologa

Fecondazione eterologa, le novità introdotte nel documento – Sono state introdotte alcune novità nel documento sulla fecondazione eterologa, quali: il nato da eterologa dovrà avere lo stesso colore della pelle della coppia ricevente; la donna della coppia ricevente potrà avere un massimo di 43 anni, cioè dovrà essere in età fertile; per i donatori e le donatrici è previsto un massimo di 10 nati. Infine il nato da eterologa, una volta compiuti i 25 anni, potrà chiedere di conoscere i genitori biologici, solo se questi fossero d’accordo. Inoltre Lorenzin, il ministro della Salute, sostiene che una legge sia necessaria: “Le Regioni fanno bene a lavorare insieme per trovare una linea comune ma una legge è necessaria anche per l’inserimento dell’eterologa nei Lea”.

Scegliere il fenotipo: è Eugenetica? – Poter scegliere il colore della pelle e degli occhi del nato o della nata da eterologa fa eco alle parole riguardo l’Eugenetica in “Brave New World”di Huxley. Il fatto di poter scegliere il fenotipo di una persona apre la via a una pericolosa idea di selezione della specie umana. L’idea che un colore sia più appropriato di un altro può avere dei risvolti imprevedibili. Forse si dovrebbe affrontare il dibattito in altre sedi, non solo in quella giudiziaria.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] Questo problema, spiega il donatore di seme, li aveva portati a considerare la possibilità di una fecondazione eterologa con donazione di ovociti all’estero, dato che la Consulta non aveva ancora approvato […]