Fashion system: la moda, regno delle donne gestito dagli uomini. Italian Fashion Superstars, la classifica dei 100 migliori stilisti italiani della storia...
Parlare di moda è roba da donne, fare moda…- Il mondo della moda viene considerato un universo al femminile, pensato e studiato a misura di donna. Gli si attribuiscono eleganza, leggiadria e cortesia qualità coinvolte nella sfera femminile, ma non solo. Testate e giornali continuano a parlare di design nei loro spazi o riviste di settore appositamente pensati per noi, la Repubblica delle Donne, Donne di fatto e via discorrendo. L’argomento passerella, atelier, nuove collezioni rimane, nell’immaginario collettivo, una discussione ”da donna” e da quei pochi esteti uomini.
Ma sono andata a sbirciare l’ Italian Fashion Superstars, la classifica dei 100 migliori stilisti italiani della storia della moda, realizzata da Fashion Biz, i cui candidati sono stati proposti dal pubblico e selezionati da una giuria di designers e operatori del settore. Ho rilevato anche qui il ribaltamento di genere tipico anche di sempre più settori che nella cultura popolare italiana chiamano la donna come loro regina, ma che nell’ establishment contemporaneo vedono una presenza maschile molto più vasta.
Più modelle che stiliste – La moda e la cucina, per esempio, lungi dall’essere appannaggio esclusivo della donna, sono in realtà interessi e passioni sempre più al maschile, infatti chef e stilisti di fama internazionale sono spesso uomini. Entriamo nel dettaglio, con le proposte di Italian Fashion Superstars. E’ da rilevare innanzi tutto che il podio è integralmente azzurro, capeggia Giorgio Armani, seguito da un classico Valentino, mentre Gianni Versace si accontenta del bronzo.
Quote rosa nel fashion system – Scendendo nella classifica viene premiato Guccio Gucci, e poi, al quinto posto, troviamo la prima donna. La regina della classifica è Miuccia Prada, già premiata da Forbes come una dei venti magnati della moda più ricchi e da Time Magazine come seconda stilista più potente al mondo. Passando per Dolce&Gabbana, incontriamo Krizia, il marchio storico e sempre attuale, creato dall’imprenditrice Mariuccia Mandelli. Al dodicesimo posto Frida Giannini, direttore creativo e fautrice del restyling contemporaneo di . A scendere incontriamo le sorelle Fendi, Laura Biagiotti, Fernanda Gattinoni e chiude la classifica Mila Schon.
A conti fatti sono solo 7 le donne premiate sui 23 stilisti considerati nella classifica. Il regno delle donne pare appartenga agli uomini.
COMMENTI