Esiste davvero il colpo di fulmine?

Esiste davvero il colpo di fulmine?

Sei seduta in un bar con un’amica, state chiacchierando e ridendo insieme. Ad un certo punto arriva un ragazzo e ti si blocca il fiato: bello, alto, u

Sei seduta in un bar con un’amica, state chiacchierando e ridendo insieme. Ad un certo punto arriva un ragazzo e ti si blocca il fiato: bello, alto, un sorriso smagliante e degli occhi dolcissimi. Il cuore batte più forte e non riesci a togliergli lo sguardo di dosso. Quello che ti è successo non è altro che un colpo di fulmine, ed accade a milioni di persone in tutto il mondo.

colpo-di-fulmineIl colpo di fulmine esiste veramente: l’importante è non confonderlo con il vero amore, che è tutta un’altra cosa. Infatti, nel colpo di fulmine intervengono principalmente la vista, l’olfatto e l’udito. Una persona può colpirci per il suo profumo, per la voce o per alcune caratteristiche fisiche. L’amore invece ha bisogno di più tempo, ed ha bisogno di un feeling non solo fisico, ma anche intellettivo ed affettivo. Si ama una persona perché non si riesce a stare senza di questa, perché ci si trova bene in una conversazione, insieme ovviamente ad altre componenti, come l’attrazione fisica. Il colpo di fulmine si basa essenzialmente sull’attrazione fisica, ma non è detto che esso non possa portare all’innamoramento e poi all’amore.

Servono pochi secondi perché avvenga un colpo di fulmine. In questo breve lasso di tempo nel nostro cervello scattano processi chimici che rilasciano nel corpo adrenalina, ossitocina e dopamina, le quali provocano sensazioni di benessere ed eccitazione. I motivi per cui ci attrae una persona invece che un’altra possono essere vari: l’oggetto del nostro desiderio somiglia ad una persona cara o ci piace il suo aspetto fisico. Inoltre, in alcuni periodi siamo più propensi al colpo di fulmine, per esempio quando abbiamo bisogno di più affetto e cerchiamo qualcuno con cui instaurare una relazione.

COMMENTI

WORDPRESS: 0