Gravidanza: quali esami e controlli fare

Gravidanza: quali esami e controlli fare

Quali esami e controlli fare durante la gravidanza?

Incinta, non malata – La gravidanza non è una malattia, nonostante la lunga serie di disturbi e fastidi che spesso fanno la loro comparsa durante i nove mesi di dolce attesa. La gravidanza è un processo fisiologico che deve essere accompagnato semplicemente da qualche accorgimento in più per salvaguardare la futura mamma e il suo bambino. Ovviamente, sono fuori da questo discorso le “gravidanze a rischio” che devono seguire iter diversi e spesso sono legate a patologie antecedenti alla gravidanza stessa. Quali esami e controlli fare durante la gravidanza?

esami e controlli in gravidanza

Non occorre sconvolgere i propri ritmi – Per mantenersi in buona salute, basta tener conto di qualche cautela in più nella vita di ogni giorno, rinunciando ad eventuali cattive abitudini come fumo e alcol. Se la gravidanza si evolve in modo regolare, non occorre modificare drasticamente l’abituale stile di vita.

Esami e controlli da fare durante la gravidanza – Non esiste un accordo sugli esami per la gravidanza e sulla loro frequenza. Per questo motivo è possibile che il vostro ginecologo prescriva più o meno esami di altri, senza per questo essere meno attento o più scrupoloso. E’ una questione di pensiero scientifico, ciascuno degli specialisti segue una corrente di pensiero scientifico. Ecco la lista degli esami e controlli da fare durante la gravidanza:

  • 1 MESE: Test di gravidanza
  • 2 MESE: visita ginecologica – esame completo delle urine – esame del sangue, comprensivo di emocromocitometrico con conteggio delle piastrine, gruppo sanguigno con fattore RH, ferritina, sideremia, VDRL, glicemia, azotemia, creatine mia, uricemia, transaminasi, gamma gt, esami del gruppo Torch, HbsAg, HCV, elettroforesi dell’emoglobina, omocisteina e fibrinogeno.
  • 3 MESE: visita ginecologica – ecografia di datazione – addizionali: translucenza nucale, ultrascreen, bi-test, villo centesi
  • 4 MESE: visita ginecologica, analisi del sangue, esame completo delle urine,addizionale: tritest
  • 5 MESE: visita ginecologica – analisi del sangue – esame completo delle urine – ecografia morfologica – addizionali: flussimetria, amniocentesi
  • 6 MESE: visita ginecologica – analisi del sangue – minicurva di carico di glucosio – esame completo delle urine
  • 7 MESE: visita ginecologica – analisi del sangue – esame completo delle urine
  • 8 MESE: visita ginecologica –analisi del sangue e test della coagulazione per il parto – esame completo delle urine –elettrocardiogramma, tampone vagino-rettale per la ricerca dello streptococco B – ecografia di accrescimento-addizionale: flussimetria fetale
  • 9 MESE: visita ginecologica – analisi del sangue comprensivo di toxo-test – esame completo delle urine – visita dell’anestesista per parto analgesia – tampone vaginale e rettale per Streptococco B
  • PRIMA DEL PARTO – visita ginecologica e monitoraggio cardiotocografico del bambino

COMMENTI

WORDPRESS: 0