Balconi e terrazzi si affollano di vasi e di colori, in città nascono gli orti condominiali. Colpa della crisi? Probabile, in questo modo si hanno verdure ed erbe aromatiche a costi quasi inesistenti, da usare in cucina e per la vostra bellezza
Balconi e terrazzi si affollano di vasi e di colori, in città nascono gli orti condominiali. Colpa della crisi? Probabile, in questo modo si hanno verdure ed erbe aromatiche a costi quasi inesistenti, da usare in cucina e per la vostra bellezza. Il profumo dell’aria, il sole, le ore in più di luce ci ricordano che la primavera è finalmente arrivata. Gli impegni si affrontano con più energia e si ha voglia di passare più tempo all’aria aperta. Uno degli hobby in continua crescita è il giardinaggio.
Quando dedicarsi alle erbe aromatiche – La primavera è il periodo giusto per mettere a dimora le piccole piantine che possiamo trovare nei vivai o nei mercatini rionali. Basilico, maggiorana, salvia, timo, rosmarino e prezzemolo sono tra le erbe più usate nella cucina nostrana, doneranno buon umore in casa con il loro gradevole profumo. Per chi non avesse molto tempo o spazio o accesso a orti condominiali si può comunque ritagliare un piccolo spazio sul balcone per dedicarsi alle erbe aromatiche, il giusto compromesso per cucina, salute e cosmesi. La maggior parte di queste erbe richiedono un clima caldo e temperato e si consiglia di raccoglierle dopo la fioritura estiva se si vogliono conservare per utilizzarle anche nei mesi invernali. Il basilico e il prezzemolo possono essere comodamente congelati in foglie precedentemente lavate e asciugate delicatamente. Il rosmarino, il timo così come molte altre erbe aromatiche possono essere poste a essiccare capovolte in un luogo asciutto e poi conservate in barattoli con chiusura ermetica. In questo modo potrete avere un po’ di calore estivo soltanto chiudendo gli occhi e lasciandosi trasportare dal profumo delle vostre erbe.
Curiosità e cucina – La maggiorana era considerata la pianta sacra ad Afrodite, dea dell’amore; infatti, nell’antica Grecia veniva indossata il giorno delle nozze come buon auspicio. Il rosmarino è una pianta che porta gioia e distende, infatti viene utilizzato per creare dei sacchetti profuma-biancheria insieme a salvia e lavanda. Il timo invece ha molte varietà, una in particolare ha il sapore estivo, il cosiddetto timo al limone ottimo con il salmone, sgrassa il sapore e dona freschezza al piatto. Non possiamo dimenticare la regina delle piante aromatiche: il basilico. Importato dagli antichi romani dall’India, dove è dedicato alla dea Lakshmi custode della vita. Ottimo per insalate e primi piatti gustosi, facilita la digestione, allevia i crampi all’intestino e può essere un ottimo rimedio per le punture d’insetti, basta strofinarlo sulla parte interessata.
Erbe e cosmesi – Le erbe che possiamo coltivare sui nostri balconi, oltre ad essere molto preziose in cucina, possono esserlo altresì nella cosmesi: ad esempio, una lozione a base di prezzemolo aiuta a decongestionare la pelle e a schiarirla, mentre per la ritenzione idrica che tanto preoccupa le donne saranno preziosi il rosmarino, il basilico e le fragole con tisane specifiche. Mettetevi dunque all’opera, create il vostro angolo verde. Per consigli su tisane, infusi e decotti potrete sempre rivolgervi alla vostra erborista di fiducia. Ora non vi resta che preparare un bel bagno tonificante e rinfrescante con un sacchetto di basilico o un semplice pediluvio rilassante, bastano una o due manciate di basilico per ogni litro d’acqua.
Cassia Farina
COMMENTI
[…] in più è in grado di eliminare le tossine che si accumulano nel fegato. Il rosmarino, come altre erbe aromatiche, ha un ruolo importante, grazie alle sue diverse proprietà benefiche, nella fitoterapia cioè […]
[…] basilico è una pianta aromatica di grande importanza grazie al valore che dà ai piatti quando è presente, è noto per il suo […]