Enrico Todi racconta Federico Fellini: intervista al noto gallerista di via Margutta, amico del grande maestro del cinema

Enrico Todi racconta Federico Fellini: intervista al noto gallerista di via Margutta, amico del grande maestro del cinema

Intervista esclusiva ad Enrico Todi, noto gallerista di via Margutta

“Il visionario è l’unico realista” diceva il grande maestro del cinema, Federico Fellini, scomparso vent’anni fa, il 31 ottobre del 1993; e forse proprio lui che nei suoi sogni aveva avuto visione di quelli che sarebbero poi diventati i suoi personaggi e, più tardi, le sue pellicole, è riuscito, nella sua brillante carriera, a riproporre nella realtà quella magia propria del mondo onirico.

enrico-todi

Vent’anni dalla morte di Federico Fellini – Si celebrano oggi i vent’anni dalla scomparsa di Federico Fellini, artista a tutto tondo, i cui meriti nel mondo del cinema vengono riconosciuti in ogni parte del mondo. Sono ben cinque gli Oscar ricevuti dal noto regista, tra cui quello alla carriera riconosciutogli qualche mese prima della sua morte. E poi quattro le statuette vinte per il miglior film straniero con ‘La strada’ (1954), ‘Le notti di Cabiria’ (1957), ‘8 ½’ (1963) e ‘Amarcord’ (1974). A queste si vanno a sommare, tra i tanti riconoscimenti, una Palma d’Oro per ‘La dolce vita’ (1960) e il Leone d’Oro alla carriera tributatogli dalla Mostra di Venezia nel 1985.

Enrico Todi racconta Federico Fellini –  “Non c’è scena di Fellini che non sia stata creata da Fellini”. A dirlo è uno che Federico Fellini lo ha conosciuto bene. Stiamo parlando di Enrico Todi, Cavaliere del Lavoro, noto gallerista di via Margutta a Roma. “La mia galleria (la Galleria Vittoria, ndr) è al 103 e Fellini abitava al 110 di via Margutta, perciò questi sette numeri erano solo un passo per incontrarci”. Oltre alla vicinanza fisica innegabile, ad unire Federico Fellini ed Enrico Todi sono state le figure di Umberto e Marcello Mastroianni: Todi, infatti, era segretario di Umberto, zio del noto Marcello Mastroianni, ed amico di quest’ultimo. A sua volta Federico Fellini ha più volte adoperato Mastroianni come protagonista delle sue pellicole, considerandolo tra i migliori attori del suo tempo. Indimenticabile il saluto che i due si scambiarono sul palco degli Oscar quando fu proprio Marcello Mastroianni, assieme a Sofia Loren, a premiare con l’Oscar alla carriera il grande regista. Fellini salì sul palco e, salutando l’amico e compagno di molte avventure, disse: “Grazie Marcellino per essere venuto”, con un successivo scroscio di applausi e di risate da parte dell’intera platea. Di lì a pochi mesi il grande maestro del cinema si spense a Roma, sua città d’adozione.

Intervista ad Enrico Todi – Per celebrare questa giornata, che segna i vent’anni dalla morte di Federico Fellini, abbiamo raggiunto Enrico Todi nella sua galleria in via Margutta, e con lui, partendo dalla targa affissa postuma, da lui assieme a Renato Merlino, lì dove abitava Fellini, abbiamo ricordato il più grande dei registi italiani degli ultimi cinquant’anni, ascoltando aneddoti sulla loro amicizia, sulla Dolce Vita, quel fenomeno di costume di cui Fellini è stato filosofo, e sulla grandezza di un artista a tutto tondo che ha saputo lasciare il segno non solo nell’arte cinematografica, ma anche in quella figurativa, grazie al suo Libro dei sogni.

Ecco a voi l’intervista integrale ad Enrico Todi, in esclusiva per Female World.

COMMENTI

WORDPRESS: 4
  • comment-avatar

    […] vitelloni (1953). Parzialmente autobiografico. Fellini attinge a situazioni e a personaggi della sua infanzia per raccontare  la vicenda di cinque amici […]

  • comment-avatar

    […] del cinema e di possibile lancio di nuovi film italiani e internazionali. E, a proposito di Dolce Vita, questa sera alle 20, nella Sala Petrassi dell’Auditorium, verrà ricordato Federico Fellini […]

  • comment-avatar

    […] ha selezionato, per via Margutta, dodici realtà da ritrarre, tra botteghe, negozi e gallerie, il Gallerista Enrico Todi al 103, il Corniciaio Stefano Mucci al 52, la Gallerista Olimpia Orsini al 53B, il Restauratore […]

  • comment-avatar

    […] tra i quali Roberto Rossellini, col quale ebbe una relazione sentimentale, Luchino Visconti, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Anna Magnani divenne una perla del cinema italiano vincendo quattro Nastri […]