Endometriosi: il silenzio e il dolore non fanno l’amore

Endometriosi: il silenzio e il dolore non fanno l’amore

Endometriosi: settimana europea della consapevolezza

Endometriosi: settimana europea della consapevolezza di questa patologia. Dal 7 marzo 2016 al 13 marzo 2016 si susseguiranno in tutta Europa una serie di eventi volti alla consapevolezza rispetto ad una patologia invalidante e dolorosa ancora poco conosciuta: l’endometriosi. In tale occasione presso l’Isituto di Sessuologia Clinica di Roma (ISC) si svolgerà un incontro con esperti, psicologi e ginecologi, con l’obiettivo di chiarire lo scenario all’interno del quale vivono le donne affette da endometriosi. Per comprendere meglio come nasce l’idea di questo incontro dall’affascinante slogan “Il silenzio e il dolore non fanno l’amore” e quali siano le finalità abbiamo intervistato due delle persone che saranno in prima linea durante la giornata: la dottoressa Elisa Viozzi e la dottoressa Valentina Rossi. Conosciamole meglio. Elisa Viozzi, Dott.ssa in Psicologia Clinica e Consulente sessuale. Collabora con l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma e si occupa di ricerca scientifica in ambito sessuologico. Valentina Rossi, Psicologa e Consulente sessuale. Collabora con l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma e si occupa di clinica, di ricerca scientifica in ambito sessuologico e di progettazione e realizzazione di interventi di educazione sessuale. Collaborano da diversi anni con il Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche dell’Università “Sapienza” di Roma – ambulatorio “Laparoscopia, endometriosi e dolore pelvico”, per attività di ricerca scientifica.

endometriosi

Ci sembra doveroso in prima battuta chiedere una breve spiegazione sulla patologia. Potete spiegarci a cosa ci riferiamo quando parliamo di endometriosi?

L’endometriosi è una malattia ginecologica cronica e invalidante che compare quando cellule affini all’endometrio s’impiantano al di fuori dell’utero, provocando delle vere e proprie lesioni. Tali lesioni sanguinano in concomitanza del ciclo mestruale, determinando un processo infiammatorio e, successivamente, una possibile reazione fibrosa. La caratteristica principale di questa patologia è la presenza di dolore.

Come nasce l’idea di dedicare una giornata a questo tema?

Avendo entrambe partecipato a un progetto di ricerca scientifica condotto in collaborazione con la Prof.ssa Maria Grazia Porpora del Policlinico Umberto I,  ci siamo avvicinate molto a questo argomento, rendendoci conto di quanto ancora molte delle  tematiche inerenti all’endometriosi siano caratterizzate dal silenzio. Abbiamo pensato a quest’evento proprio per dare la possibilità alle donne che soffrono di endometriosi di dare voce ai loro bisogni e di confrontarsi con dei professionisti esperti in materia che potranno rispondere alle loro domande. La decisione di intitolare l’evento “Il silenzio e il dolore non fanno l’amore” nasce dal fatto che parte della giornata sarà dedicata all’argomento “Sessualità e coppia”una delle tematiche meno discusse. Ancora oggi, è difficoltoso parlare di sessualità… farlo in relazione ad una patologia che mina l’identità femminile come l’endometriosi è sicuramente una bella sfida!

Quali saranno gli argomenti trattati e come bisogna fare per partecipare?

L’evento si svolgerà l’8 marzo dalle 16 alle 19 presso l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma. Oltre a noi, che presenteremo al nostro intervento “Endometriosi, coppia e sessualità: quale possibile convivenza?”, interverranno la Dott.ssa Cristina Critelli, ginecologa e sessuologa dell’Istituto, con l’argomento: “Endometriosi: cosa c’è di nuovo?” e la Dott.ssa Maria Grazia Porpora, dirigente medico e ginecologa presso il Policlinico Umberto I di Roma che da anni studia l’endometriosi sia da un punto di vista clinico che di ricerca, che si occuperà di approfondire il tema con l’intervento dal titolo “Endometriosi e falsi miti: facciamo chiarezza!”. L’evento sarà gratuito e richiederà la prenotazione al numero 06-85356211 o tramite e-mail all’indirizzo ist.sessuologia@sessuologiaclinicaroma.it.

Ringraziamo la dottoressa Elisa Viozzi e la dottoressa Valentina Rossi per la gentile collaborazione.

COMMENTI

WORDPRESS: 0