Ehi, tu! Hai midollo?

Ehi, tu! Hai midollo?

Ehi tu hai midollo è una giornata di sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo. Questa giornata di sensibilizzazione è nata nel 2010 a Genova con lo scopo di sensibilizzare i giovani alla donazione del midollo osseo attraverso campagne di informazioni colorate e allegre grazie alla presenza dei clown volontari ospedalieri Pagiassi VIP Genova Onlus, in collaborazione con ADMO Liguria

Ehi, tu! Hai midollo? È una giornata di sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo. Questa giornata è nata nel 2010 a Genova con lo scopo di sensibilizzare i giovani alla donazione del midollo osseo attraverso campagne di informazioni colorate e allegre grazie alla presenza dei clown volontari ospedalieri Pagiassi VIP Genova Onlus, in collaborazione con ADMO Liguria. Il 18 settembre 2010 in Piazza a Genova accorsero circa 150 giovani consapevoli del proprio gesto e nei mesi successivi le persone continuavano a dirigersi al centro trasfusionale del Galliera per essere tipizzati. L’esito di quella giornata fu positivo così i Pagiassi proposero l’iniziativa a tutte le associazioni di volontari clown appartenenti a VIP Italia Onlus e Admo Liguria coinvolse le altre sedi regionali. Si iniziava a stendere in tutta Italia. Il 24 settembre 2011 fu organizzata una Giornata Nazionale dove erano coinvolte 40 piazze italiane e i numeri che uscirono furono soddisfacenti per continuare con la sensibilizzazione. Il 22 settembre 2012 di nuovo tutti in piazza con un successo di 3175 prelievi per la tipizzazione e 864 promesse superando così i 400 iscritti.

Ehi tu, hai midollo

 

Che cos’è il midollo osseo? – Il midollo osseo è un tessuto spugnoso contenuto all’interno delle ossa, in prevalenza di quelle piatte e corte, che ha la funzione di produrre tutte le cellule del sangue e precisamente globuli rossi senza i quali l’ossigeno non arriva dai polmoni ai vari organi, le piastrine necessarie alla coagulazione del sangue e i globuli bianche detentori dell’immunità che ci difende da quanto è estraneo al nostro organismo e in particolare dalle infezioni e dai tumori. Tutte queste cellule derivano da una sola, chiamata cellula staminale emopoietica che, attraverso successive e ripetute divisioni, dà luogo alle cellule mature cioè globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Alcune malattie del sangue o malattie tumorali quali forme gravi di leucemia e l’anemia aplastica, come anche alcune malattie genetiche, possono essere curate con il trapianto di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche. In Italia circa un migliaio di persone ogni anno, di cui quasi la metà bambini, potrebbero trarre beneficio da questa terapia che in molti casi rappresenta l’unica possibilità per continuare a vivere.

Chi può donare? – I donatori di midollo osseo possono essere uomini o donne di età compresa tra i 18 e i 40 anni e che abbiano un peso corporeo superiore a 50 kg e che non siano effetti da malattie del sangue o da gravi forme infettive.

 

Ehi tu, hai midollo? Terza edizione –  Ehi tu, hai midollo? È alla terza edizione. Il 28 settembre 2013 nelle principali piazze d’Italia medici, clown volontari VIP (ViviamoInPositivo) Italia Onlus e i volontari di ADMO (Associazione Donatori di Midollo Osseo) scenderanno di nuovo in piazza per una giornata di sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo. Scendi in piazza anche tu, non rimanere indifferente. Il regalo più grande è la vita. Per maggiori e informazioni su piazze e orari consultate il sito www.ehituhaimidollo.org

 

 

 

 

 

 

 

COMMENTI

WORDPRESS: 0