Si è spenta all’età di 87 anni, Margaret Thatcher, la ‘Lady di ferro’ che con polso fermo e con grande determinazione guidò il governo britannico dal 1979 al 1990
Si è spenta all’età di 87 anni, Margaret Thatcher, la ‘Lady di ferro’ che con polso fermo e con grande determinazione guidò il governo britannico dal 1979 al 1990. L’ex Primo ministro conservatore è stata una vera icona politica: Margaret Thatcher è stata la prima e unica donna nel Regno Unito a ricoprire la carica di primo ministro, guidando i Conservatori a tre vittorie elettorali di seguito, segnando il più lungo periodo in carica per un primo ministro dagli inizi del 1900.
Margaret Thatcher, la ‘Lady di ferro’ – Quella di Margaret Thatcher è stata una figura controversa, piena di spunti di grande riflessione: nata il 13 ottobre 1925 a Grantham, nel Lincolnshire, Margaret Hilda Benson, più tardi Thatcher quando nel ’51 si sposò e prese poi il cognome del marito, era figlia di un droghiere di campagna. Durante i suoi studi universitari la Thatcher cominciò a dedicarsi alla vita politica, divenendo presidente di un’associazione studentesca conservatrice. Di lì, grazie alla sua caparbietà e alla sua grande determinazione, è arrivata a ricoprire vari ruoli, fino ad arrivare a diventare il primo premier donna della Gran Bretagna. La sua schiettezza e la sua determinazione sono stati gli elementi fondamentali che hanno portato la Iron Lady, alla fine degli anni Settanta, a cambiare il volto del Regno Unito introducendo un liberalismo economico intransigente e rilanciando il prestigio internazionale del Paese, un Paese che fino ad allora navigava in acque turbolenti.
Il declino e il ritiro dalla scena – Dopo aver vinto tre mandati di fila ed aver abitato per 11 anni al numero 10 di Downing Street, dopo aver affrontato molte sfide, e aver risollevato un’economia, quella britannica, che aveva reso la Gran Bretagna come ‘il Paese malato d’Europa’, Margaret Thatcher ha dovuto cedere il passo ad un successore, a causa soprattutto di una scissione all’interno del suo stesso partito e della rivolta sociale scatenata dalla ‘poll tax’. Nel 1989 la sua popolarità iniziò a declinare, sia per la frenata nella crescita economica, sia per la riforma del sistema fiscale, e il 20 novembre 1990 Margaret Thatcher rassegnò le dimissioni da premier, sostenendo la candidatura di John Major, che la succedette alla guida dal governo britannico.
Margaret Thatcher per sempre Iron Lady – Negli ultimi la Thatcher si era progressivamente ritirata dalla vita pubblica, anche per le sue condizioni di salute: da tempo soffriva di Alzheimer. Una delle ultime apparizioni risale al 2010, quando fu invitata a Downing Street da David Cameron. L’ultima immagine pubblica che abbiamo di lei, anche se si tratta di una mera riproduzione cinematografica, ha il profilo, il volto e il nome di Meryl Streep, straordinaria interprete del film Iron Lady che un anno fa ripropose al mondo le gesta del più straordinario primo ministro della storia inglese dal Dopoguerra ad oggi.
COMMENTI
[…] Margaret Thatcher – Margaret Thatcher è morta nella sua suite all’Hotel Ritz, nel centro di Londra, dove da tempo si era ritirata a causa […]
[…] una Londra blindatissima, sono iniziati alle 11.00 i funerali di Margaret Thatcher, scomparsa a 87 anni l’8 aprile scorso. Come accadde per i funerali di Winston Churchill, il Big Ben […]
[…] Merkel, così come per dodici lunghi anni governò un’altra grande donna della storia europea, Margaret Thatcher, la ‘Lady di ferro’ che con polso fermo e con grande determinazione guidò il governo britannico dal 1979 al 1990. […]