…E fuori nevica!: 20 anni dopo la commedia approda al cinema

…E fuori nevica!: 20 anni dopo la commedia approda al cinema

Dopo il grande successo in teatro Salemme porta al cinema E fuori nevica

…E fuori nevica!- Dalla commedia in due atti, scritta nel 1995 dal regista, attore e commediografo Vincenzo Salemme, su un’idea di Enzo Iacchetti, nasce ora un film che arriverà nelle sale il 16 ottobre. Il quartetto Salemme, Buccirosso, Casagrande e Paone si riunisce, dopo quasi venti anni dalla prima dello spettacolo , per portare sul grande schermo questa commedia, diretta da Salemme e sceneggiata da Salemme e Antonio Guerriero, che si compone di momenti esilaranti ed al contempo tragici. Una commedia dal “riso amaro”, che narra le vicende di tre fratelli alle prese con le ultime volontà della defunta madre. Salemme, Enzo Righi, è un “artista” col vizio delle scommesse ed i creditori alle calcagna; Stefano Righi, Carlo Buccirosso, è il tutore di Francesco Righi, Paone, suo fratello, affetto da una grave sindrome che i dottori non hanno ancora saputo ben definire, un misto di schizofrenia, bipolarismo, paranoia ed autismo chi più ne ha più ne metta insomma. Alla morte della madre i tre vengono convocati dal notaio, Maurizio Casagrande, per l’apertura del testamento. I fratelli accettano, loro malgrado, nella speranza di riuscire a realizzare il loro piccolo sogno, il volere della defunta iniziando una convivenza forzata che catapulta Enzo, fratello assente da molti anni, nel mondo fantastico di Cico, nelle sue stranezze, nella sua malattia, mondo che Stefano conosce bene e da cui è stato assorbito. L’infermità mentale di Cico mette a dura prova la pazienza di Enzo che però, col passare del tempo, trova col fratello una certa complicità. Il rapporto, dapprima labile, si consolida ed i tre fratelli riescono a raggiungere un equilibrio, seppure precario, tra una “pizza immaginaria”, un “giro in funicolare”, “una nevicata” e compleanni notturni.

e-fuori-nevica..

I tempi teatrali aiutano molto la narrazione di questa quotidianeità particolare, mantenendo un ritmo costante, senza cadere nella banalità o inciampando nelle digressioni comiche. Come Salemme sia riuscito a trasporre nel film questo racconto, lo scopriremo solo al cinema, certa è però la presenza di differenze rispetto allo spettacolo teatrale. I tempi cinematografici più immediati e diretti hanno si una capacità comunicatica d’impatto maggiore sul pubblico ma necessitano di corollari maggiori per “riempire” probabili vuoti sceneci. Ciò che al teatro riesce ad incantare per ore con una sola scenografia sul retro, al cinema sarebbe inappropriato e considerato desueto, claustrofobico e  noioso. Il trailer, che vi proponiamo di seguito, sembra però ben conciliare le vecchie scene ed i vecchi sketch con nuove gag promettendo al pubblico divertimento e riflessione sulle dinamiche familiari portate in scena. Differenza sostanziale si ha nella presenza di nuovi personaggi e nel cambio di “location” continuo che non lascia il pubblico rinchiuso tra le mura di “casa Righi” eliminando il rischio di una trasposizione netta della vicenda che probabilmente nella sua fedeltà maniacale avrebbe deluso il pubblico. Al quartetto campano si aggiungono inoltre Giorgio Panariello, Paola Quattrini e Margareth Madè. La curiosità quindi  è tanta attorno a questo ..E fuori nevica! cinematografico che si spera non deluda chi ha già apprezzato questa commuovente storia al teatro.

GUARDA IL TRAILER: http://youtu.be/OL3To7z8Xcw

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] da Salemme in questa trasposizione cinematografica dell’omonima commedia ..E Fuori Nevica. ( https://www.femaleworld.it/e-fuori-nevica-20-anni-dopo-la-commedia-approda-al-cinema/) Regia di Vincenzo Salemme e sceneggiatura di Vincenzo Salemme e Antonio Guerriero. Attori: […]