Dsa: come riconoscerli?

Dsa: come riconoscerli?

Dsa: riconoscerli per combatterli.

I Dsa (i disturbi specifici dell’apprendimento) sono di natura multicomponenziale, tuttavia rivestono un ruolo fondamentale, in questo tipo di disturbo, capacità quali attenzione e memoria che, se compromesse, possono portare a serie difficoltà nel processo di acquisizione delle informazioni. Nei Dsa rientrano tutti i disturbi legati alle abilità che dovrebbero essere acquisite da bambini e ragazzi in età scolare (per esempio dislessia leggi qui: https://www.femaleworld.it/dislessia-paura-per-mia-figlia/ o discalculia leggi qui: https://www.femaleworld.it/discalculia-difficolta-con-numeri/). Disturbi simili oltre ad avere conseguenze dirette sul rendimento scolastico possono avere delle ripercussioni direttamente sul benessere del bambino, poiché quest’ultimo vivrà in una condizione di malessere perenne sia per un vissuto di inadeguatezza dato dal confronto con i compagni di classe, sia per la continua e costante fatica di mantenere il passo e l’attenzione.

dsa

Un Dsa soprattutto nelle prime fasi di apprendimento scolastico (prima e seconda elementare) sono difficilmente individuabili perché le difficoltà manifestate potrebbero essere attribuite anche a semplice fatica ad adeguarsi al regime ed alle regole scolastiche, oppure a difficoltà relazionali passeggere. Ad ogni modo è di fondamentale importanza che una diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento venga effettuata entro il terzo anno di scuola elementare per consentire un intervento tempestivo, efficace ed efficiente per il bambino.

dsa 1

Il cosiddetto bambino irrequieto, svogliato e vagabondo potrebbe semplicemente essere un bambino che ha delle difficoltà nell’apprendimento e che fa fatica a comprenderle e a manifestarle, per questo motivo simili atteggiamenti non dovrebbero mai essere sottovalutati e considerati in modo negativo cosicchè il bambino possa sentirsi compreso e più propenso a collaborare. La difficoltà nella lettura, nella scrittura, nella comprensione del testo e nel fare i conti va sempre considerata con la dovuta attenzione ed importanza nel solo ed esclusivo interesse del bambino. Andranno poi valutate altre patologie possibili associate al disturbo dell’apprendimento per poter intervenire in maniera efficace e tempestiva.

COMMENTI

WORDPRESS: 0