Drunkanoressia: il disturbo alimentare del nuovo millennio

Drunkanoressia: il disturbo alimentare del nuovo millennio

La drunkanoressia: il disturbo del nuovo millennio. Dai paesi angloamericani e dal settore della moda, il nuovo disturbo che coniuga anoressia e dipendenza da alcoolici contagia anche l'Italia.

Drunkanoressia- Drunkanoressia: il disturbo alimentare che arriva dal mondo angloamericano contagia l’Italia. Per chi non ne avesse ancora sentito parlare, si tratta di un disturbo che coniuga l’anoressia alla dipendenza da alcoolici. I dati parlano di 300 000 giovani tra i 14 e i 17 anni, di cui l’80% ragazze. La drunkanoressia non ha soltanto conseguenze gravi sul fegato e sulle cellule nervose, ma causa anche pericolosi sbalzi di peso, osteoporosi, scomparsa del ciclo mestruale nelle ragazze, aritmie cardiache e steatosi epatica. È dal 2013 che si parla di drunkanoressia e la situazione non sembra migliorare.

drunkanoressia
La pericolosità della drunkanoressia- Il mix anoressia e dipendenza da alcoolici è stato scoperto nel settore della moda: le modelle hanno trovato una soluzione per poter controllare il peso e allo stesso tempo partecipare agli eventi mondani, dove bere senza preoccupazioni. L’alcool infatti può aiutare a dimagrire fornendo senso di sazietà e le calorie minime per sopravvivere. Insomma, il circolo vizioso “Bere per dimagrire-Dimagrire per bere” ha una sua logica deleteria. La pericolosità della drunkanoressia sta nel coniugare il problema con la sua errata, ma apparentemente concepibile, soluzione: essa sfrutta l’alcool materialmente, come “alimento” base della dieta, e psicologicamente, come supporto alle forme di ansia tipiche di chi soffre di disturbo alimentare. Il potere inebriante dell’alcool semplifica la problematicità delle relazioni a persone che ogni giorno soffrono per la difficoltà di interazione, con gli altri e con se stesse.

Dimagrire per bere: l’assenza di stimoli– L’anoressia è un dramma legato all’immagine: il suo aggravarsi risulta proporzionale al circolo di immagini sul web e nei media. In un mondo che ha ben chiare le sue immagini-stereotipo e nel quale tutti siamo visti e, a nostro parere, giudicati, il passo da cura estetica ad anoressia spesso può essere breve. Ma la drunkanoressia evidenzia un altro tipo di problema. Problema che risiede nel “Dimagrire per bere”, ossia in quell’assenza di stimoli forti che porta alla necessità di ricorrere a mezzi eccitanti. Bisogna stabilire se l’assenza di stimoli sia un problema reale del nuovo millennio oppure se sia causato dalla sua situazione opposta: la forte eccedenza di stimoli. E se quindi la nostra collezione compulsiva di esperienze abbia portato all’impoverimento di esse e in particolare all’impoverimento dell’esperienza del desiderio.

COMMENTI

WORDPRESS: 0