Dottori di ricerca: bonus assunzioni in Italia

Dottori di ricerca: bonus assunzioni in Italia

I dottori di ricerca di età compresa tra i 30 e i 35 anni, grazie al programma FIxO “Scuola&Università”, avranno maggiori possibilità di lavorare in Italia perché le imprese che li assumeranno a tempo pieno potranno usufruire di copiosi contributi.

I dottori di ricerca di età compresa tra i 30 e i 35 anni grazie al programma FIxO “Scuola&Università”, nei prossimi mesi, avranno maggiori possibilità di lavorare in Italia perché le imprese che li assumeranno a tempo pieno potranno usufruire di copiosi contributi.

Dottori di ricerca_bonus assunzioni in Italia

Dottori di ricerca: FIxO ne incentiva l’assunzione – L’importo dei bonus assunzioni previsti dall’“Avviso pubblico a sportello rivolto alle imprese per la richiesta di contributi finalizzati all’inserimento occupazionale di dottori di ricerca” è pari a 8 mila euro per ogni soggetto assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato per almeno 12 mesi. Se l’impresa che richiederà il contributo, svolgerà anche attività di assistenza didattica individuale, riceverà un ulteriore contributo fino ad un massimo di 2 mila euro. L’avviso pubblico è stato pubblicato il 7 Luglio 2014 sul sito ufficiale di Italia Lavoro S.p.A. che, in qualità di agenzia tecnica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è soggetto ideatore ed attuatore del Programma “Formazione e Innovazione per l’Occupazione Scuola e Università” – Fixo S&U.

Dottori di ricerca: modalità di richiesta – La domanda di contributo dovrà essere presentata entro il 31 Dicembre 2014 sulla piattaforma che permette di accedere al sistema e alle funzionalità disponibili per il Programma FIxO S&U – Alta Formazione e Ricerca. Il primo passo per poter usufruire dei contributi sarà iscrivere la propria azienda e, una volta ultimata la registrazione, sarà possibile inviare la domanda per la richiesta del contributo per l’assunzione e contemporaneamente, solo se prevista, anche la domanda per la richiesta del contributo per l’Assistenza Didattica Individuale correlata all’eventuale Progetto di Ricerca collegato all’assunzione. I soggetti beneficiari dovranno possedere specifici requisiti, accuratamente elencati nell’avviso pubblico, mentre i lavoratori assunti oltre al titolo di dottore di Ricerca e un’età compresa tra i 30 e i 35 anni non compiuti, non dovranno aver avuto rapporti di lavoro subordinato con il soggetto beneficiario nell’anno precedente alla sottoscrizione del contratto.

COMMENTI

WORDPRESS: 0