Donne violentate:  come affrontare le conseguenze psicologiche

Donne violentate: come affrontare le conseguenze psicologiche

Sempre più frequenti, specie negli ultimi anni, sono le donne vittime di violenze e abusi sessuali che, oltre ai danni fisici si lasciano dietro una serie di conseguenze psicologiche spesso molto difficili da affrontare anche per gli esperti del settore

Donne violentate: un fenomeno in aumento – Sempre più frequenti, specie negli ultimi anni, sono le donne vittime di violenze e abusi sessuali che, oltre ai danni fisici si lasciano dietro una serie di conseguenze psicologiche spesso molto difficili da affrontare anche per gli esperti del settore. Nulla è impossibile però: molte associazioni, nate con l’intento di aiutare le donne violentate e di offrire loro un supporto morale e psicologico, giovandosi dell’aiuto di psichiatri e psicologi, utilizzano dei metodi molto efficaci che vengono analizzati di caso in caso.
La difficoltà maggiore per gli esperti sta nel fatto che ogni donna ha un diverso modo di reagire allo stupro perciò esistono una molteplicità di risvolti psicologici da dover studiare e affrontare quanto più efficacemente possibile.donne-violentate

Donne violentate: le conseguenza psicologiche – Alcune reagiscono immediatamente, altre dopo molto tempo perciò, assicurano gli esperti, i tempi di recupero variano da persona a persona e vanno studiati individualmente.
In ogni caso la maggior parte delle donne violentate manifesta sintomi di ansia acuta, mentre molte altre sviluppano il disturbo post-traumatico da stress: il cosiddetto PTSD.
Le donne a cui viene diagnosticato questo disturbo tendono a rivivere persistentemente la violenza subìta, rivivendola eventualmente anche attraverso incubi notturni, tendono ad evitare gli stimoli associati allo stupro come per esempio uscire di notte e innescano un meccanismo di rimozione dell’evento traumatico manifestando una memoria disorganizzata e frammentata dell’accaduto.
Altre reazioni delle donne violentate  comprendono spesso depressione, rabbia, problemi sociali e relazionali,disturbi dell’alimentazione e autolesionismo.

Donne violentate: il supporto psicologico – Gli psicologi e gli psichiatri assicurano che dopo uno stupro è fondamentale che la donna si senta accolta, protetta, compresa, rassicurata e trattata con il massimo rispetto.
Fondamentale è, poi, cercare di superare il trauma attraverso meccanismi di elaborazione senza cadere nell’errore di cercare di dimenticare o di metterci una pietra sopra.
La tecnica utilizzata dagli esperti del settore è, infatti, quella di far ricordare a tutti i costi l’evento traumatico ad ogni seduta anche solo per pochi minuti. Questo meccanismo comporta un’elaborazione cognitiva che permette di inserire l’avvenimento nella propria storia personale, interiorizzarlo, e dargli un significato. Inoltre è molto importante aiutare le donne violentate a non assimilare l’evento ma a ricostituirlo secondo schemi che vanno di pari passo con le nuove informazioni.

COMMENTI

WORDPRESS: 0