Donne nel cinema: gli stereotipi sul grande schermo

Donne nel cinema: gli stereotipi sul grande schermo

Lo studio – Secondo un'indagine condotta dal Geena Davis Institute on Gender in Media con il sostegno dell’Onu, finalizzata a quantificare e qualifica

Lo studio – Secondo un’indagine condotta dal Geena Davis Institute on Gender in Media con il sostegno dell’Onu, finalizzata a quantificare e qualificare la presenza delle donne nel cinema e basata sull’analisi di 5.799 personaggi che appaiono in 120 film, prodotti dai mercati cinematografici più famosi al mondo ( Stati Uniti, Cina, India, Francia, Germania ), solo il 30,9% dei personaggi è donna e solo nel 23,3% dei casi le donne sono, se non protagoniste, almeno coprotagoniste della pellicole. Sempre secondo lo studio, la presenza delle donne nel cinema è più alta nei drammi (34,2%) e nelle commedie (32,8%) , è invece bassa soprattutto negli action movie (23%).

donne-nel-cinemaStereotipi e sexualization – La presenza delle donne nel cinema, inoltre, è spesso contrassegnata da un largo utilizzo di stereotipi e, soprattutto da quella caratterizzazione che i ricercatori definiscono sexualization, ovvero l’enfasi su alcuni aspetti e comportamenti dei personaggi femminili, che spesso si traduce in una forte sessualizzazione degli stessi. Molto spesso, ad esempio le donne nel cinema portano abiti molto scollati e attillati che lasciano scoperta buona parte del corpo, senza contare che nel 38,5% dei casi, le attrici sfoggiano una forma fisica al limite dell’anoressia. E’ soprattutto alle teenager che queste caratteristiche vengono applicate.

Donne e lavoro sul grande schermo – Lo studio sulle donne nel cinema, ha anche rivelato che il tasso di occupazione professionale delle donne, quale emerge dalle pellicole cinematografiche prese in esame, è molto più basso rispetto a quello reale. Sono piuttosto pochi poi, i casi in cui le donne nel cinema interpretano ruoli professionali di particolare rilievo come politici (solo il 9,5%), avvocati (5%), giudici (4,1%). Nella maggior parte dei casi (88,4%) questi ruoli sono portati sul grande schermo da uomini.

COMMENTI

WORDPRESS: 0