Donne musulmane in Italia, tra stereotipi ed emarginazione

Donne musulmane in Italia, tra stereotipi ed emarginazione

In Italia per non morire – La miseria o la guerra che massacra i loro Paesi di origine costringe molte donne musulmane ad affrontare lunghi viaggi in

In Italia per non morire – La miseria o la guerra che massacra i loro Paesi di origine costringe molte donne musulmane ad affrontare lunghi viaggi in mare, stipate su quei barconi della morte di cui i mass media ci danno notizie ormai quotidianamente. Alcune di queste donne musulmane affrontano la lunga traversata in mare incinte, spesso arrivano in Italia e sono costrette a restarvi quando avrebbero voluto raggiungere altre mete europee. Generalmente l’avventura migratoria delle donne è quella della famiglia ricongiunta. Se restare sopravvivere ai viaggi della speranza a bordo dei barconi è tutt’altro che scontato, anche l’arrivo in Italia è costellato di difficoltà.

donne-musulmaneGli stereotipi – Giungere in un Paese politicamente e culturalmente così diverso dal proprio comporta sempre delle difficoltà, nel caso delle donne musulmane poi queste difficoltà sono addirittura maggiori. Esse, infatti, affrontano quotidianamente la doppia sfida legata al fatto di essere sia donne che immigrate in una società, quella italiana, tutt’altro che libera dal razzismo e dagli stereotipi di genere. Se  le donne musulmane vivono l’avventura migratoria come una possibilità di realizzarsi e promuoversi come donne, questa speranza viene spesso stroncata dalla realtà di un Paese che, in nome di pregiudizi ancora duri a morire, le relega ai margini della società. Non raramente dunque, quello che le donne musulmane subiscono in Italia è una doppia emarginazione, in quanto donne e immigrate.

Razzismo e ignoranza – Nell’immaginario di molti italiani le donne musulmane appaiono sottomesse al marito e abusata dallo stesso. Sono in molti coloro che si stupiscono di vedere una donna che porta il velo comprare della lingerie. Se invece la donna non porta il velo, viene spesso “occidentalizzata” in automatico e privata della sua identità culturale. Pregiudizi dettati dall’ignoranza, come quello che identifica l’Islam come un blocco monolitico, contribuiscono a rendere più difficile per le donne musulmane un processo di integrazione già doloroso di per sé.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] “un’iniziativa di rilievo nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto delle discriminazioni” il Festival Memorie Dimenticate invita a riflettere sulla storia, da cui si spera si possa […]