Donne ingegnere: l’Italia primeggia

Donne ingegnere: l’Italia primeggia

Donne che studiano in ingegneria: in Italia sono in aumento rispetto agli altri paesi europei

Donne ingegnere – Si sente parlare poco di donne ingegnere. Poco numerose  o poco incentivate, le donne ingegnere per qualcuno saranno un fantasma. Ma una ricerca di Education at Glance, lo studio sui sistemi di istruzione nei vari paesi europei promosso dall’Ocse, dimostra che la percentuale di donne ingegnere è in aumento: comparando i dati con gli anni precedenti, si è passati, dal 2005 al 2010, dal 60% al 69% di donne negli atenei universitari; una tendenza che si è accompagnata all’aumento delle donne impegnate nello studio di materie tecniche (che, però, restano comunque di numero inferiore ai colleghi maschi).

donne-ingegnere

Donne ingegnere in Italia – Sempre dallo stesso rapporto di Education at Glance emerge un altro dato importante: è l’Italia a primeggiare sugli altri paesi per quanto riguarda il numero di donne ingegnere. Le percentuali parlano chiaro: “in Italia infatti il 40% delle nuove lauree in ingegneria viene conseguito da studentesse mentre in Germania le colleghe raggiungono un misero 22% e nel Regno Unito il 23%”. Un risultato abbastanza rilevante, se si considera che, stimando una media su base europea, solo il 28% dei laureati in ingegneria è composto da donne.

Il dibattito sulle donne ingegnere – Negli ultimi anni non poche sono state le organizzazioni e le associazioni che hanno stimolato il dibattito sulle donne ingegnere o, più in generale, sull’impegno delle donne nello studio di materie tecniche. Queste ultime sono state considerate campo d’indagine prettamente maschile per lungo tempo e, tuttora, esiste una cultura che educa in base a questi stereotipi. Basta guardare ai giocattoli per bambini – una bambola per lei, il piccolo chimico per lui – che insinuano fin dall’infanzia idee e preconcetti su ruoli sociali e lavorativi. Ma, ultimamente, stanno emergendo anche importanti segnali che vanno contro direzione: la creazione di giocattoli Lego femminili che riportano le donne nel mondo della scienza e della tecnologia, ad esempio. Oppure la conferenza internazionale del gruppo Women in Engeneering dello Ieee (Institute of Electrical and Electronics Engeneers) che nel maggio di quest’anno ha riunito a San Francisco più di 350 donne ingegnere per promuovere una leadership al femminile in campo tecnologico.

COMMENTI

WORDPRESS: 0