Donne etiopi, gli Hamer e la fustigazione delle ragazze

Donne etiopi, gli Hamer e la fustigazione delle ragazze

Le donne etiopi della cultura Hamer vengono frustate per dimostrare il loro coraggio.

Le frustate della cultura Hamer – Nel sud dell’Etiopia, nelle savane, vivono gli Hamer: gli uomini praticano il rituale del “salto del toro”, Uklì Bulà, mentre le donne etiopi si fanno frustare ripetutamente per dimostrare il loro coraggio. Nel loro rito di iniziazione all’età adulta, i ragazzi devono correre sul dorso di circa dieci tori in fila per quattro volte, senza mai cadere. Le ragazze, invece, sono destinate a un rito parallelo molto diverso: si preparano acconciandosi i loro capelli, creando delle treccine (goscha) con argilla rossa, burro e resina e, mentre ballano in uno spiazzo, ricevono continue frustate fino a quando le ferite non sono ben visibili, madide di sangue. Le donne etiopi della cultura Hamer non si lasciano sfuggire alcun tipo di lamento mentre vengono fustigate, questo è sinonimo di coraggio e integrità morale.

donne etiopi

Il significato delle cicatrici – Esiste una “ragione sociale” relativa alla fustigazione: le cicatrici che segnano il corpo delle donne etiopi sono sinonimo di lealtà e affetto verso i ragazzi che sono diventati maturi, ricorderanno loro di prendersi cura delle ragazze nel momento del bisogno. Le donne etiopi della cultura Hamer indossano delle gonne colorate per prender parte alla danza che inviterà tutto il villaggio alla festa di iniziazione maschile del “salto del toro”. Le cicatrici che le ragazze presentano sulla schiena, motivo di grande fierezza per la società, sono chiamate “madà”. Il rito è così radicato nella società che le donne, danzando, chiedono loro stesse di essere frustate dai Maz, coloro che hanno già superato il rito di iniziazione (guarda il progetto fotografico qui).

Cos’è la civiltà? – L’Etiopia, ex colonia italiana, presenta una piccola area in cui si manifestano questi riti che di certo non rappresentano un inno alla parità di genere, anzi. Tuttavia, cercare di analizzare l’importanza e il significato di alcune usanze per la cultura Hamer è fondamentale. E’ necessario chiedersi e chiedere alle persone che praticano e che subiscono queste usanze cosa rappresenti per loro. Sebbene sia difficilissimo cercare di non giudicare una simile violenza verso le donne da parte di una popolazione, è essenziale non farci travolgere dalla nostra mania occidentale di credere di sapere cosa sia civile e cosa non lo sia; soprattutto quando si ha a che fare con un popolo che ha subito ben più gravi crimini commessi dagli italiani.

COMMENTI

WORDPRESS: 0