Donne contro il femminismo: la campagna sul web

Donne contro il femminismo: la campagna sul web

Donne contro il femminismo, la campagna sul web women against feminism

Donne contro il femminismo sul web – In queste settimane alcune donne americane pubblicano foto di se stesse sul web con un foglio su cui spiegano perché non sono o perché non hanno bisogno di essere femministe. L’idea è partita da una donna anonima che con l’hashtag “Women against feminism” ha intrapreso la campagna su Tumblr, piattaforma di condivisione delle immagini. Le frasi pubblicate da queste donne, quasi tutte molto giovani, mostrano un forte fraintendimento tra diritti realmente ottenuti e prevaricazione sugli uomini: “Non mi serve il femminismo perché mette le donne contro gli uomini”; “Non mi serve il femminismo perché non odio gli uomini”.

ragazza contro femminismo

La posizione delle star – Queste ragazze più che dall’ambiente accademico (in cui non si parla più di “Femminismo” da decenni ma di “Gender studies”) hanno tratto ispirazione dalle pop star americane, sicuramente più influenti sulle adolescenti. Katy Perry sostiene: “Non sono femminista ma credo nella forza delle donne”; Beyoncé afferma: “La parola femminista è molto estrema, perché bisogna etichettarsi?”. Esse, presentandosi sempre come donne forti che lottano per i propri diritti, hanno voluto però specificare di non essere femministe.

Scarsa informazione – Dopo una breve analisi, emerge una forte confusione riguardo le categoria delle femministe, immaginate come indottrinate e pelose a causa di una scarsa informazione. “Non sono femminista perché non mi sento una vittima” rivela ignoranza riguardo uno dei primi obiettivi del femminismo: non far sentire le donne bisognose di aiuto, come vittime o sotto il controllo di qualcuno. Le ragazze in foto mostrano di non essere consapevoli invece delle conquiste degli Studi di Genere, dei quali esse rappresentano le prime testimoni. Inoltre è riduttivo puntare tutto sulla propria soggettività escludendo a priori il contesto sociale e la storia delle donne, attuando il ragionamento “Se a me non è capitato, allora non esiste”.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] miti riguardo il femminismo storico e/o attuale: ne è d’esempio la recente campagna sul web “Women against feminism” in cui giovani ragazze si facevano ritrarre spiegando perché sono […]