Una nuova mentalità
Progetto Freddas e il ruolo delle donne – Il progetto “Freddas, terre di confine” è nato grazie alla ONG GreenCross ed è co-finanziato dalla Cooperazione Italiana del Ministero degli affari esteri. Il progetto si prefigge di “garantire lo sviluppo economico, durevole e ambientalmente sostenibile, delle popolazioni che vivono lungo la valle del Fiume Senegal favorendo l’occupazione, prioritariamente femminile, e l’aumento della superficie messa a coltura”. E’ fondamentale infatti far apprendere il corretto utilizzo di sementi e tecniche di coltivazione in modo da rendere autonome le popolazioni e diffondere conoscenze adeguate per migliorare la vita delle presenti e future generazioni. Il progetto si svolge in due zone, quella di Bokhol e Gouriki Samba Diom e mira alla messa a coltura di 60 ettari di terre (migliorare l’accesso alle terre per combattere la povertà e la mal distribuzione delle risorse), la realizzazione di sistemi di tecnologie ecosostenibili e la realizzazioni di efficienti mezzi di irrigazione. La cosa notevole è l’attenzione data al ruolo delle donne: la popolazione coinvolta è di 932 persone di cui 567 donne.
Il futuro delle donne – Troppo spesso le donne sono estromesse dalla gestione di attività importanti e non facilmente ricoprono un ruolo chiave nella società; accade nei villaggi in Senegal come nel resto del mondo. Il progetto Freddas sta svolgendo un ruolo fondamentale e i risultati arrivano: sono più di 20 le donne che, grazie all’intervento di Green Cross, possono partecipare ai processi decisionali e il loro ruolo all’interno dei villaggi è stato rafforzato e riconosciuto come fondamentale; oltretutto si sta favorendo un cambio di mentalità: si cerca di porre l’accento sui diritti delle donne cercando di far decadere quella canonica visione ,fondata sul pregiudizio,che identifica le donne come inferiori. Dare alle donne gli strumenti per emanciparsi e far si che diventino una parte fondamentale e attiva per il benessere del villaggio è la chiave vincente per un cambio di mentalità e per il superamento di limiti ingiustificabili; un futuro di rispetto e di valorizzazione delle donne non può che essere diretta e auspicabile conseguenza.
Il ruolo dell’acqua – Il Progetto Freddas ha contribuito, contemporaneamente, alla progettazione e applicazione di un sistema di irrigazione goccia a goccia alimentato da pannelli fotovoltaici. Green Cross è entrata in collaborazione con ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile; questa collaborazione ha permesso di stimare i vantaggi economici e ambientali che saranno portati dal sistema di irrigazione realizzato da Green Cross: sarà evitata l’immissione di 60.000 kg di CO2 nell’atmosfera ogni anno e sarà inoltre abbattuto del 90% l’uso del gasolio riducendo quindi la spesa economica. E’ importante, anche in previsione della Giornata Mondiale dell’Africa ( 25 maggio ), mostrare i piccoli passi avanti che si stanno facendo.
COMMENTI
[…] e per questo in grado di portare avanti un sistema differente (un po’ come stanno facendo in Senegal, anche se da una prospettiva e in una situazione […]