Donne al potere: le personalità più eminenti di una politica al femminile

Donne al potere: le personalità più eminenti di una politica al femminile

Le donne nella politica: dalla Thatcher alla Merkel, sempre maggiore è la loro ascesa al potere.

Donne e politica – Esiste una strana concezione secondo cui alcuni mestieri sono prettamente ‘maschili’, un modo di pensare derivato da una sorta di tradizionalismo storico che limitava il potere e le mansioni consentiti alle donne. Per fortuna, con l’evolversi dei tempi, si è ben dimostrato il contrario. Gettò le basi del neoliberismo la politica inseguita da Margaret Thatcher, prima donna a segnare la storia del Regno Unito, e lodevole è l’opera della regina Elisabetta II, al trono sin dal 1952.

margaret thatcher

Donne al potere: le personalità più eminenti di una politica al femminile – Quest’anno, il New Hampshire si è guadagnato il titolo di ‘Stato rosa’ con il suo governo tutto al femminile, a dispetto degli innovativi Stati Uniti d’America che ancora non sono stati capeggiati da una presidentessa, e che fanno eccezione soltanto per la politica estera, affidata alla ministra Hillary Clinton. Il titolo di merito spetta senz’altro ad Angela Merkel, alla guida della Germania dal 2005 nelle vesti di cancelliera, dopo aver recentemente ottenuto il terzo mandato consecutivo con una maggioranza sempre più ampia, portando il partito CDU a risultati storici. Più lento e graduale sembra essere il processo in Italia, dove le donne ambiscono a ruoli di prim’ordine, ma per ora la carica più alta è detenuta alla Camera dall’Onorevole Laura Boldrini.

La capacità di saper gestire più cose contemporaneamente – La politica al femminile apre la strada a nuovi orizzonti che stimolano le giovani di oggi ad addentrarsi nel mondo della cultura e in quello della società, alla ricerca di una sempre più evoluta emancipazione. Infatti, attraverso punti di riferimento ben saldi, si affronta con più energia il percorso per raggiungere la vetta. In molti sperano nell’ascesa delle donne al potere che dimostrano di saper affrontare con coraggio e determinazione sfide difficili, quali quelle di tener in mano le redini di un paese, grazie all’empatia, all’ostinazione, e ad un pizzico di furbizia. Con la capacità di saper gestire più cose contemporaneamente, la donna si rivela essere più abile dell’uomo, la cui destrezza in politica tuttavia non viene discussa.

donne al potere

La nascita di nuovi talenti al femminile, coltivati con intelligenza e saggezza, potrà contribuire a rendere migliore la società in cui viviamo, definendo nuove strategie per l’evoluzione dei ruoli.

COMMENTI

WORDPRESS: 2
  • comment-avatar

    […] carica, che solo un pregiudizio sessista può bloccare in partenza. Del resto, si sa: per molti donne e politica rappresentano un ossimoro da evitare. Tanto nelle parole quanto nella […]

  • comment-avatar

    […] la candidatura alla presidenza degli Stati Uniti per le elezioni del 2016, aspirando al ruolo di prima donna presidente degli USA. Dal 1993 al 2000 Hillary Clinton ha partecipato in veste di First Lady accanto al marito […]